Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Assenza del ciclo con la pillola Klaria

Durante l'assunzione della pillola Klaria è possibile che non si verifichi il snaguinamento da sospensione senza che questo rappresenti un problema.   »

Mestruazioni scarse e di breve durata a 46 anni: potrebbe essere una gravidanza?

Dai 45 anni in avanti (ma a volte anche prima) il ciclo mensile e il flusso mestruale possono modificarsi rispetto agli anni precedenti non perché è iniziata una gravidanza quanto piuttosto perché la menopausa, cioè la cessazione definitiva dell'attività ovarica, non è più lontanissima.   »

Sette pillole consecutive dimenticate: quante probabilità di essere incinta?

Se non si assumono sette pillole contraccettive le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono alte.  »

Gravidanza: può iniziare con il petting?

La gravidanza può essere avviata anche senza un rapporto sessuale completo, se si verifica una particolare eventualità.   »

Sanguinamento da sospensione in ritardo di un giorno: può essere iniziata una gravidanza?

Può capitare che l'emorragia da sospensione, cioè il sanguinamento che si manifesta nell'intervallo tra una confezione della pillola e l'altra, arrivi con un giorno di ritardo rispetto all'atteso senza che questo sia significativo o segnali una gravidanza.   »

Tachicardia fetale rilevata con l’apparecchietto a uso domestico: guasto del dispositivo o problema reale?

Non è possibile stabilire da remoto se l'anomalia rilevata dal dispositivo che permette di sentire il cuoricino del feto sia dovuta a un difetto dell'apparecchietto o ad altro quindi non resta che rivolgersi al proprio ginecologo per effettuare un controllo "in presenza".   »

Sintomi di gravidanza dopo 4 giorni dal presunto concepimento: è possibile?

Per attribure a una gravidanza la comparsa di determinati sintomi, come per esempio la nausea, si deve attendere almeno che l'embrione abbia avuto il tempo di annidarsi nell'utero.   »

Irregolarità mestruali dopo un aborto spontaneo

Un ritardo delle mestruazioni dopo un'interruzione spontanea della gravidanza potrebbe anche essere dovuto al fatto di averne avviato un'altra.   »

Ureaplasma urealyticum : che fare quando si scopre l’infezione?

L'ureaplasma urealyticum una volta scoperto deve necessriamente essere curato con l'antibiotico. La terapia deve essere affrontata da entrambi i partner, anche s euno dei due non ha sintomi, per evitare l'effetto "ping pong", ossia di continuare a contagiarsi a vicenda.  »

Test di gravidanza: è attendibile dopo 9 giorni dal rapporto?

Il test di gravidanza che si effettua sulle urine dà un risultato sicuramente attendibile se viene effettuato a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni, mentre il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue può dare informazioni certe anche alcuni giorni prima. Meglio dunque non...  »

Pagina 17 di 84
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti