Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Non si può mai indicare con sicurezza la data d'arrivo delle mestruazioni in quanto per sua precisa caratteristica può essere diversa da quella "presunta" , ovvero stabilita a tavolino in base alla lunghezza del ciclo (arco di tempo compreso tra l'inizio di una mestruazione e l'inizio di quella successiva).... »
Poiché non è mai possibile sapere con esattezza il giorno esatto del concepimento, perché non è detto che coincida con quello in cui si è svolto il rapporto sessuale che lo ha determinato, per datare la gravidanza in prima battuta ci si basa sul "regolo ostetrico" che conta del 40 settimane di gestazione... »
L'assunzione di cefalosporine non è pericolosa per un eventuale prodotto del concepimento, tuttavia durante una cura con antiobiotico può essere opportuno sospendere la ricerca della gravidanza perché, se ci si sta curando, significa che non si è in una condizione di salute ottimale. »
Nell'arco della vita fertile di una donna, può capitare che una mestruazione salti o ritardi senza che questo sia necessariamente un segnale d'allarme o debba suggerire di precipitarsi a fare dei controlli. »
Le settimane di gravidanza si conteggiano partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione oppure la gravidanza viene datata con l'ecografia, misurando l'embrione. »
Non è mai facile stabilire il giorno esatto del concepimento in caso di rapporti sessuali affrontati nell’arco dello stesso ciclo mestruale, di conseguenza non si può sapere con certezza quale rapporto sessuale, tra i vari affrontati in uno stesso mese, abbia determinato l'inizio della gravidanza. »
Inutile continuare a effettuare dosaggi delle beta di propria iniziativa, perché per avere informazioni certe sull'andamento della gravidanza serve l'ecografia (da fare possibilmente non prima della sesta settimana finita). »
Quando il mal di testa non risponde al paracetamolo e si protrae per giorni e giorni in maniera via via più intensa può essere opportuno rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura delle cefalee. »
Stabilire con esattezza "a tavolino" in che giorno è avvenuto il concepimento non è possibile, i vari calcoli che si possono effettuare allo scopo possono dare un risultato solo approsimativo. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »