Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Insulino-resistenza e forte sovrappeso: si può cercare una gravidanza?

Non è opportuno cercare una gravidanza quando ci si discosta troppo dal proprio peso ideale e gli esami del sangue evidenziano una serie di valori alterati. Prima è meglio recuperare una buona forma fisica.   »

Gravidanza e aumento di 10 chili alla 19^ settimana

Quando si aumenta troppo di peso durante la gravidanza, si può porre rimedio riducendo drasticamente il consumo di dolci e di grassi animali e facendo movimento (camminare e nuotare sono le attività fisiche più indicate).   »

Dosaggi delle beta dopo aver visto embrione e battito

In generale, da quando l'ecografia visualizza l'embrione e il battito del cuoricino, il valore delle beta non ha peso come dato predittivo dell'andamento della gravidanza.   »

Riposo assoluto a 10 settimane per “placenta previa”

La diagnosi di placenta previa non si può formulare prima della 26^ settimana, ma solitamente si rimanda addirittura a più avanti perché il progressivo aumento di volume dell'utero può trascinare la placenta verso l'alto, spostandola dall'OUI.   »

Antibiotici assunti mentre si cerca una gravidanza: ci sono rischi?

Nei primi giorni successivi al concepimento (ammettendo che ci sia stato) vale la legge del tutto o del nulla: o la gravidanza si interrompe o non accade niente di preoccupante.   »

Dopo l’aborto si può iniziare una gravidanza prima dell’arrivo delle mestruazioni?

Successivamente a un'interruzione della gravidanza, l'ovulazione può verificarsi prima del ritorno delle mestruazioni, di conseguenza è possibile anche concepire.   »

Beta-hCG che non raddoppiano

Non è detto che se il valore delle beta non raddoppia la gravidanza sia destinata a interrompersi.   »

Cervice raccorciata prima del tempo: il problema si ripeterà anche in una seconda gravidanza?

Ogni gravidanza costituisce una storia a sé, quindi non è automatico che uno stesso problema si ripeta. Molto dipende dalla sua causa.   »

A 6 settimane non si vede il sacco vitellino

In genere, nella sesta settimane di gravidanza, con un valore delle beta vicino a 4000, si dovrebbero vedere non solo il sacco vitellino, ma anche l'embrione e il battito del suo cuoricino.   »

Pillola: se dà amenorrea va cambiata?

L'assenza del sanguinamento mensile durante l'assunzione del contraccettivo orale non è una buona ragione per sospenderne l'impiego.   »

Pagina 26 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti