Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Champagne prima di sapere di essere incinta: ci sono rischi?

Nelle primissime settimane di gravidanza vale la legge del "tutto o del nulla": un qualunque fattore potenzialmente pericoloso per l'embrione o provoca l'aborto oppure non fa danno.  »

Preoccupazione circa il peso del feto, che viene dedotto dalle misure rilevate dall’ecografia

L'ecografo non è una bilancia e non possiede al suo interno una bilancia per cui il peso che consente di indicare è solo approssimativo.   »

Antibiotico, cortisone e FANS assunti prima del concepimento (ipotetico)

L'assunzione di medicinali nei giorni che precedono l'ovulazione non devono far temere problemi per un eventuale concepimento in quanto, dopo un certo lasso di tempo, i principi attivi vengono eliminati dall'organismo. A maggior ragione, non si deve avere alcuna paura se i farmaci assunti non sono tassativamente...  »

Chirofert plus a 45 anni: vale la pena di continuare a prenderlo?

Il Chirofert è un integratore alimentare che in genere viene prescritto per favorire la fertilità femminile, specialmente in caso di sindrome dell'ovaio policistico o nelle donne con insulino-resistenza. Dell'opportunità di assumerlo anche se non si cerca una gravidanza si deve discutere con il medico...  »

Colpi di tosse: possono ripercuotersi sul feto?

I colpi di tosse non danneggiano il bambino che è ben protetto dagli urti dal liquido amniotico, ma non per questo il disturbo va trascurato.   »

In che posizione dormire in gravidanza?

Quando il pancione inizia a evidenziarsi, è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all'interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto.  »

Vomito, mal di testa, mal di pancia in seguito a rapporti sessuali

Probablmente vomito, mal di testa e mal di pancia sono i sintomi dell'influenza intestinale che sta circolando e non la diretta conseguenza dell'attività sessuale.  »

Amenorrea dopo un forte stress

Posto che nell'arco della vita di una donna può verificarsi un'irregolarità mestruale senza che questa eventualità sia necessariamente un segnale allarmante, se le mestruazioni continuano a non arrivare è opportuno fare un controllo dal ginecologo.   »

Quanto si può aspettare per avere un figlio?

Anche se negli ultimi anni si è diffusa l'idea che si possa procrastinare di anni e anni la ricerca di un figlio, dal punto di vista medico la verità è che se si ha in progetto di diventare genitori è molto meglio dare seguito al proprio desiderio quando si è giovani.   »

Perdite in 11^ settimana: proseguirà la mia gravidanza?

Solo il passare dei giorni e delle settimane può rivelare se la gravidanza è destinata a un'evoluzione favorevole.   »

Pagina 29 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti