Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Le attuali linee guida suggeriscono che la coppia si sottoponga ad alcune indagini dopo un anno di ricerca infruttuosa della gravidanza. Può aspettare di più una donna che non supera i 20-25 anni di età. »
l risultati che si ottengono con gli stick dell'ovulazione sono puramente indicativi e non esprimono con sicurezza che la donna produce ovociti idonei alla fecondazione. »
Quando l'epoca della gravidanza stabilita in base al calcolo ostetrico, che considera come "partenza" il giorno di inizio dell'ultima mestruazione, coincide con quello che rileva l'ecografia la datazione è affidabile. »
Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia. »
Se, nonostante tutte le precauzioni anticoncezionai adottate, la paura di rimanere incinta sussite e viene addirittura definita "terrore" potrebbe essere opportuno astenersi dai rapporti sessuali fino al raggiungimento di un migliore equilibrio emotivo. »
Non è così automatico che il concepimento si verifichi in seguito a un rapporto sessuale, a maggior ragione si può escludere che gli spermatozoi riescano a raggiungano l'utero (e da qui le tube) in maniera rocambolesca. »
In caso di rapporti sessuali avvenuti nell'arco dello stesso ciclo mestruale, stabilire la data in cui si è verificato il concepimento è praticamente impossibile. »
Di norma, l'ecografia riesce a visualizzare l'embrione anche molto prima dell'ottava settimana di gravidanza epoca in cui, se tutto va bene, è raro che non si riesca a individuare con gli ultrasuoni. »
Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »