Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Uovo chiaro: quanto tempo ci vuole perché venga espulso?

Quando la mestruazione ritorna, l'uovo senza embrione viene eliminato, quindi la cavità uterina viene ripulita.   »

Posso prendere la pillola del giorno dopo?

La scelta di ricorrere alla contraccezione di emergenza non è del medico ma della donna che, non a caso, può acquistarla senza bisogno di ricetta.   »

Ho davvero concepito in questa data?

Della datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia ci si può fidare.  »

Bimbo che non si annuncia dopo 5 mesi di tentativi

Non è automatico che si avvi una gravidanza quando si decide di averla, comunque una coppia giovane e sana può aspettare un anno prima di sottoporsi a controlli per la fertilità.  »

Concepimento: ci sono abitudini di vita che lo favoriscono?

Uno stile di vita sano, che include esercizio fisico, alimentazione varia e ragionevolmente calorica, niente fumo né alcol, aumenta senza dubbio le probabilità di avviare una gravidanza.   »

Massaggi addominali in gravidanza: si possono fare?

Posto che non è chiara la necessità di sottoporsi a massaggi estetici localizzati all'addome durante la gravidanza, se proprio non se ne può fare a meno si deve far presente il proprio stato all'operatore, il quale dovrà agire con un tocco estremamente leggero.   »

Allatto: posso essere incinta?

L'allattamento non mette al riparo dalla possibilità di dare inizio a una gravidanza, soprattutto a un anno dal parto.   »

Fermenti lattici in vagina: possono ostacolare il concepimento?

In vagina non si deve inserire nulla d propria iniziativa, a prescindere dal fatto di essere o no alla ricerca di una gravidanza.  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Perdite da impianto in nona settimana?

La comparsa di un lieve sanguinamento in nona settimana non può di sicuro essere in relazione con le cosiddette perdite da impianto, che compaiono (se compaiono) circa 7-14 giorni dopo il concepimento.   »

Pagina 35 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti