Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Filler e botox in gravidanza: possono fare male?

Non sono disponibili dati sufficienti per poter affermare che determinati interventi estetici siano o no pericolosi per il feto. Nel dubbio, meglio evitare.   »

Posso essere incinta?

A fronte di un ritardo delle mestruazioni, se si è ancora in età fertile, per sapere se una gravidanza è iniziata si deve fare lo specifico test.   »

Paura in vista del quarto cesareo

Un chirurgo esperto è in grado di fronteggiare eventuali inconvenienti dovessero presentarsi durante l'intervento e questa certezza deve rassicurare.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza

Solo il passare del tempo può permettere di comprendere come evolverà una gravidanza all'inizio della quale si è verificata una minaccia di aborto.   »

Gravidanza e intestino disturbato da fritture e salse

Seguire le regole di una sana alimentazione è importantissimo per tutelare il benessere dell'intestino.   »

E’ possibile sapere quando è avvenuto il concepimento?

Il concepimento avviene sempre e solo il giorno dell'ovulazione, ma quest'ultimo non è detto che cada nella data esatta che si individua facendo conti "a tavolino".  »

Test di gravidanza negativi: e allora perché l’amenorrea?

Spetta al ginecologo indagare per individuare la causa del mancato arrivo delle mestruazioni, una volta escluso l'inizio di una gravidanza.   »

Quando ho concepito?

Individuare con precisione il rapporto sessuale che ha determinato l'inizio della gravidanza è praticamente impossibile.  »

Finocchi sporchi di terra: c’è il rischio di toxoplasmosi?

Per essere sicure di non sviluppare la toxoplasmosi è necessario seguire con la massima attenzione tutte le regole che permettono di evitarla. Prima tra tutte lavare bene le verdure non solo prima di consumarle, ma anche prima di riporle in frigorifero.   »

Leucorrea gravidica: per quanto si protrae?

La presenza di secrezioni vaginali si protrae per tutta la gravidanza allo scopo di fare da barriera ai germi.  »

Pagina 49 di 84
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti