Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Irregolarità mestruali: cosa può essere?

Le cause di un'irregolarità mestruale possono essere appurate con sicurezza attraverso un controllo ginecologico (comprensivo di ecografia).   »

Mestruazioni in ritardo ma il test è negativo

Si può escludere che la gravidanza sia iniziata se il test, eseguito correttamente, è risultato negativo.   »

Ansia in gravidanza

Quando un continuo stato d'ansia impedisce di vivere serenamente la gravidanza occorre cercare di porvi rimedio cercando un aiuto psicologico.  »

Perdite di sangue in gravidanza

Non è automatico che le perdite di sangue a inizio gravidanza esprimano l'eventualità di un aborto.   »

Vampate e stato d’ansia in gravidanza

In gravidanza, la permanenza in ambienti molto caldi, specialmente se i livelli di ferro sono più bassi di quanto dovrebbero, possono dare luogo a sintomi molto spiacevoli.   »

Mestruazioni in ritardo

La prima cosa da fare quando le mestruazioni tardano ad arrivare è il test di gravidanza. Se, ovviamente, si è sessualmente attive.  »

Sintomi di gravidanza possono comparire subito dopo il concepimento?

Sarebbe davvero insolito che i sintomi tipici della gravidanza comparissero a pochi giorni dal concepimento.  »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

Il risultato di un test di gravidanza eseguito quando si è già verificato un ritardo delle mestruazioni è di norma attendibile.   »

Irregolarità mestruali: perché?

Per individuare la ragione dell'iirregolarità mestruale, è opportuno effettuare un controllo ginecologico.   »

Gravidanza che non si annuncia dopo tre mesi di tentativi

Non è detto che una gravidanza inizi immediatamente dopo aver cominciato a cercarla, anche nel caso in cui la donna sia giovane e senza dubbio fertile.   »

Pagina 53 di 80
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser