Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Disturbi gastrointestinali a inizio gravidanza

Se non è conseguenza di un'intossicazione grave, il mal di pancia anche accompagnato da dissenteria non dovrebbe interferire sul buon andamento della gravidanza.   »

Quando si vede l’embrione con l’ecografia?

Se il concepimento avviene più avanti rispetto alla data presunta, perché il ciclo è lungo e irregolare, l'ecografia effettuata troppo presto può non visualizzare né sacco vitellino né embrione.   »

Paura di essere incinta senza contatti sessuali

E' ovvio che non può iniziare una gravidanza se non c'è stato alcun contatto con un partner, quindi se ci si trova alle prese con un timore così infondato può essere consigliabile indagare sulla sua origine.   »

Beta h-CG e data del concepimento

Il valore delle beta-hCG dosate nel sangue non permette di risalire con precisione alla data del concepimento.   »

Test di gravidanza sì o no?

Il test di gravidanza va fatto a partire dal primo giorno di eventuale amenorrea.   »

In che modo si può concepire, oltre a quello “tradizionale”?

L'alternativa ai rapporti sessuali è rappresentata dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).   »

Mestruazioni in ritardo e test negativo: cosa può essere?

Solo un controllo ginecologico con ecografia può stabilire con sicurezza la ragione di un'amenorrea non dovuta all'inizio di una gravidanza.  »

Test di gravidanza sulle urine: è attendibile se fatto molto prima?

Il test di gravidanza che si effettua sulle urine è bene farlo a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Eseguito molto prima può produrre falsi negativi.  »

Preoccupata perché … sta bene

Non è così automatico che la gravidanza dia luogo a sintomi, come inturgidimento del seno, fin dalle primissime settimane.   »

Dosaggio dell’ormone beta-hCG dopo una settimana dal (presunto) concepimento

Precipitarsi a effettuare il prelievo di sangue per il dosaggio del beta-hCG non ha alcuna utilità. Anzi.   »

Pagina 53 di 85
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti