Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Il test di gravidanza si può fare, contando su un risultato attendibile, a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Ma se il concepimento è avvenuto pochi giorni prima della presunta data di arrivo delle mestruazioni conviene aspettare. »
Si può escludere con sicurezza che i sintomi tipici della gravidanza, tra cui la nausea nei confronti del fumo, compaiano a poche ore di distanza da un rapporto non protetto. »
È frequente che dopo un aborto spontaneo si verifichi un'irregolarità mestruale, ma se la situazione in 5-6 mesi non si stabilizza è opportuno un controllo. »
L'azienda farmaceutica che produce la pillola "dei cinque giorni dopo" invita le mamme che allattano al seno a non farlo nella settimana successiva all'assunzione del medicinale. »
Quando il test di gravidanza risulta negativo, ma l'amenorrea persiste associata a sintomi come bruciore e prurito, è opportuno sottoporsi a una visita di controllo. »
In prossimità della menopausa gli estrogeni diminuiscono, aprendo la strada al fenomeno della secchezza vaginale, fastidiosissimo ma non difficile da controllare. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »