Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Mestruazioni in ritardo, bruciori e test di gravidanza negativo

Quando il test di gravidanza risulta negativo, ma l'amenorrea persiste associata a sintomi come bruciore e prurito, è opportuno sottoporsi a una visita di controllo.   »

Ho la spirale e i test di gravidanza sono negativi: posso essere incinta?

I test di gravidanza fai-da-te, se effettuati correttamente, forniscono risultati attendibili.  »

Beta-hCG che scendono: possono tornare nella norma?

A inizio gravidanza, la diminuzione dei valori della gonadotropina corionica umana segnala che la gravidanza si è interrotta.   »

Detersivo troppo profumato: può far danno in gravidanza?

Un'esposizione occasionale a una sostanza volatile profumata non è pericolosa per il bambino. Ma senz'altro può essere fastidiosa per la mamma.   »

Mestruazioni in ritardo dopo la contraccezione d’emergenza

Irregolarità mestruali si sono osservate dopo l'assunzione della pillola del giorno dopo, tuttavia la gravidanza va esclusa con lo specifico test.   »

Bruciore intimo, ma non c’è infezione: cosa può essere?

In prossimità della menopausa gli estrogeni diminuiscono, aprendo la strada al fenomeno della secchezza vaginale, fastidiosissimo ma non difficile da controllare.   »

Si può rimanere incinta con un solo rapporto?

Per concepire può certamente bastare un unico rapporto non protetto.  »

Sintomi strani: cosa può essere?

La comparsa di sintomi insoliti se associata ad amenorrea deve suggerire di eseguire lo specifico test, che è il mezzo più sicuro per scoprire se una gravidanza è iniziata.   »

Le mestruazioni non arrivano, ma i test sono sempre negativi: posso essere incinta?

Il risultato sempre negativo di ripetuti test di gravidanza, effettuati dopo varie settimane di amenorrea (mancato arrivo della mestruazione), può essere considerato attendibile.   »

Quando inizia la mia 38ma settimana?

Per calcolare in che settimana di gravidanza ci si trova, basta andare a ritroso di sette giorni in sette giorni, partendo dalla data presunta del parto che coincide con lultimo giorno della 40ma settimana.  »

Pagina 55 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti