Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In che giorno ho concepito il mio bambino?

Individuare con sicurezza in quale giorno sia avvenuto il concepimento e quale rapporto sessuale lo abbia determinato non è semplice, anzi può essere impossibile.   »

Temperatura basale, secrezioni e concepimento

Se il concepimento è avvenuto la temperatura basale si mantiene alta, altrimenti in prossimità dell'arrivo delle mestruazioni diminuisce.   »

La gravidanza potrebbe essere iniziata?

Avere rapporti sessuali nel periodo fertile può senza dubbio consentire che il concepimento avvenga. Per averne conferma occorre fare il test specifico.   »

Coito interrotto e concepimento

Il coito interrotto non è un metodo anticoncezionale sicuro.   »

Come procede la mia gravidanza?

E' l'ecografia che può rassicurare sull'andamento della gravidanza, quindi per avere certezze al riguardo occorre attendere di poterla effettuare.   »

Rapporto sessuale non protetto: posso essere incinta?

Può essere sufficiente un unico rapporto non protetto per concepire un bambino.   »

Irregolarità mestruali: cosa può essere?

Le cause di un'irregolarità mestruale possono essere appurate con sicurezza attraverso un controllo ginecologico (comprensivo di ecografia).   »

Mestruazioni in ritardo ma il test è negativo

Si può escludere che la gravidanza sia iniziata se il test, eseguito correttamente, è risultato negativo.   »

Ansia in gravidanza

Quando un continuo stato d'ansia impedisce di vivere serenamente la gravidanza occorre cercare di porvi rimedio cercando un aiuto psicologico.  »

Perdite di sangue in gravidanza

Non è automatico che le perdite di sangue a inizio gravidanza esprimano l'eventualità di un aborto.   »

Pagina 58 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti