Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non resto (ancora) incinta: che fare?

Dopo i 40 anni, se la gravidanza non si annuncia dopo alcuni mesi di tentativi può essere consigliabile sottoporsi a indagini mirate a valutare la fertilità di coppia, senza lasciar trascorrere altro tempo.   »

Test negativo: quando posso ripeterlo?

Il test di gravidanza effettuato dopo un paio di giorni di ritardo in genera dà un risultato affidabile.  »

Come calcolo il periodo fertile?

Il periodo fertile si evidenzia con la comparsa di secrezioni chare, elastiche, inodori.  »

Posso essere incinta?

Per sapere se la gravidanza è iniziata basta fare il test il primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Dal punto di vista teorica, una donna in età fertile può senz'altro concepire anche in seguito a un solo rapporto sessuale non protetto.   »

Beta hCG basse: cosa indicano?

Se i livelli di gonadotropina corionica umana aumentano lentamente occorre effettuare un'ecografia per avere maggiori indicazioni sul reale andamento della gravidanza.  »

Se i test sono negativi posso essere incinta?

I test di gravidanza sono affidabili, a patto di essere eseguiti al momento giusto (non troppo precocemente).  »

Quando si può fare il test di gravidanza?

Per scoprire se il concepimento è avvenuto il test di gravidanza sulle urine si può eseguire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni.   »

Rapporti sessuali mirati, ma il bimbo non si annuncia (per ora)

Non è così automatico che il concepimento avvenga imemdiatamente dopo aver deciso di avere un figlio.  »

Può essere incinta mia moglie?

Se il rapporto sessuale avviene nel periodo fertile, è sufficiente che sia uno solo perdare inizio a una gravidanza.   »

Quando fare il test di gravidanza?

Il test di gravidanza "fai-da-te" conviene effettuarlo a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni.   »

Pagina 66 di 80
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser