Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Di che sesso è il mio bambino?

Può capitare che l'ecografia non consenta di visualizzare in modo chiaro il sesso del bambino: in questi casi occorre attendere di effettuare la "morfologica".  »

Posso essere incinta?

Le probabilità di rimanere incinta ci sono sempre per una donna in età fertile che ha rapporti sessuali non protetti.   »

Va bene il valore della beta-hCG?

Se la gravidanza evolve, il valore della gonadotropina corionica umana dosata nel sangue risulta raddoppiato ogni 48 ore.   »

Il valore del beta-hCG permette di datare la gravidanza?

La datazione della gravidanza si può effettuare convenzionalmente usando il regolo ostetrico (che prende in considerazione la data di inizio dell'ultima mestruazione) oppure grazie all'ecografia.   »

In che settimana di gravidanza si vede l’embrione con l’ecografia?

In genere l'ecografia permette di vedere il bambino (e il suo cuoricino che batte) a partire dalla sesta settimana di gravidanza.   »

Non resto (ancora) incinta: che fare?

Dopo i 40 anni, se la gravidanza non si annuncia dopo alcuni mesi di tentativi può essere consigliabile sottoporsi a indagini mirate a valutare la fertilità di coppia, senza lasciar trascorrere altro tempo.   »

Test negativo: quando posso ripeterlo?

Il test di gravidanza effettuato dopo un paio di giorni di ritardo in genera dà un risultato affidabile.  »

Come calcolo il periodo fertile?

Il periodo fertile si evidenzia con la comparsa di secrezioni chare, elastiche, inodori.  »

Posso essere incinta?

Per sapere se la gravidanza è iniziata basta fare il test il primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Dal punto di vista teorica, una donna in età fertile può senz'altro concepire anche in seguito a un solo rapporto sessuale non protetto.   »

Beta hCG basse: cosa indicano?

Se i livelli di gonadotropina corionica umana aumentano lentamente occorre effettuare un'ecografia per avere maggiori indicazioni sul reale andamento della gravidanza.  »

Pagina 71 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti