Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Per sapere se la gravidanza è iniziata basta fare il test il primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Dal punto di vista teorica, una donna in età fertile può senz'altro concepire anche in seguito a un solo rapporto sessuale non protetto. »
Se i livelli di gonadotropina corionica umana aumentano lentamente occorre effettuare un'ecografia per avere maggiori indicazioni sul reale andamento della gravidanza. »
Per scoprire se il concepimento è avvenuto il test di gravidanza sulle urine si può eseguire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. »
La datazione dell'epoca di gravidanza si può ottenere con precisione grazie all'ecografia. Per sapere indicativamente la settimana di gravidanz aè sufficiente comunque il calcolo tradionale, basato sulla data di inizio dell'ultima mestruazione. »
Il test di gravidanza è un presidio molto affidabile. Tuttavia se le mestruazioni non arrivano conviene ripeterlo, nel caso in cui la prima volta sia risultato negativo. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »