Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Per partorire a febbraio …

Se si desidera pianificare il mese di nascita del bambino, si deve fare il conto a ritroso per individuare in che data bisognerebbe iniziare la gravidanza (sperando di riuscirci).  »

Test di gravidanza negativo eppure i sintomi ci sono…

I sintomi che a volte segnalano l'inizio di una gravidanza possono anche essere dovuti ad altro: una visita ginecologica basta per appurarne l'origine.   »

Test del DNA fetale dopo la fivet eterologa

Il DNA del bambino in utero si rintraccia nel sangue materno anche se la gravidanza è dovuta alla fecondazione eterologa.  »

Pancione e paura di essere stata contagiata dalla varicella

Contrarre la varicella in seguito a un contato fuggevole con un bambino vaccinato è altamente improbabile.  »

Prima ecografia: perché non si è visto nulla?

E' normale che nei primissimi tempi della gravidanza l'ecografia non riesca ancora a visualizzare l'embrione, tant'è che è prassi ripetere l'indagine dopo qualche settimana.   »

Gravidanza: quanto aspettare dopo un intervento di ernia?

Dopo un intervento di ernia si devono aspettare almeno sei mesi per iniziare la ricerca di una gravidanza. Salvo diversa indicazione del chirurgo.   »

In quante settimane di gravidanza sono?

Le settimane di gravidanza - 40 in tutto - si contano a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione.   »

Doloretti ai muscoli dell’addome dopo il parto

Nei primi mesi successivi al parto, può essere considerato normale quando si compie uno sforzo fisico avvertire una sensazione di indolenzimento ai muscoli dell'addome.  »

Posso essere incinta?

Una donna in età fertile con un'attività sessuale regolare, che non ricorre ad alcuna contraccezione, può di certo rimanere incinta. Salvo particolari problemi.   »

Quando sentirò il mio bambino?

A volte è necessario attendere le 22 settimane di gravidanza per avvertire in modo nitido la presenza del bambino.  »

Pagina 72 di 80
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser