Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Irregolarità mestruale: da cosa può dipendere?

Le cause dell'irregolarità mestruale possono essere numerose: solo controlli mirati possono permettere di capire a cosa è dovuta.   »

Qual è il periodo giusto per concepire?

L'ovulazione si verifica 14 giorni prima della data di arrivo della mestruazione a venire, quindi chi ha un ciclo regolare può individuare con una certa precisione il proprio periodo fertile, che inizia a partire da quando mancano cinque giorni al giorno dell'ovulazione.   »

Beta-hCG: qual è il giusto valore in quinta settimana?

Un unico valore del beta-hCG dosato nel sangue esprime solo che la gravidanza è iniziata. Non dice, cioè, nulla più di quanto non riveli un tradizionale test di gravidanza effettuato sulle urine, che continua a essere l'esame di prima scelta per stabilire se il concepimento è avvenuto.   »

Temperatura basale: quale valore se il concepimento è avvenuto?

La temperatra basale esprime le fluttuazioni ormonali che avvengono nell'arco del mese, segnalando sia il periodo dell'ovulazione sia l'eventuale inizio di una gravidanza.   »

Rapporti sessuali durante le mestruazioni: può avvenire il concepimento?

In linea teorica, è possibile (anche se raro) dare inizio a una gravidanza anche in seguito a un rapporto sessuale avvenuto verso al fine delle mestruazioni.   »

Ero nel periodo fertile?

In caso di ciclo di 28 giorni si può ipotizzare che l'ovulazione avvenga il 14° giorno, che si conta a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione.  »

Irregolarità mestruale e concepimento

Anche in caso di irregolarità mestruale è possibile dare inizio a una gravidanza: basta avere rapporti regolari nell'arco di tutto il mese.   »

Quando avverrà il parto?

La gravidanza dura mediamente 40 settimane, che vanno calcolate a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione.  »

Aspetto un bambino: quando i primi controlli?

Una volta scoperto di essere incinta, conviene chiamare in ospedale per fissare la data del primo controllo ostetrico e della prima ecografia.   »

Gravidanza che non inizia quando si vorrebbe

Quando si cerca una gravidanza, bisogna mettere in conto che l'organismo femminile non funziona con un interruttore, non sempre risponde immediatamente a quello che gli si chiede, senza che questo implichi che ci sia qualcosa che non va.   »

Pagina 74 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti