Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Un ritardo delle mestruazioni può essere dovuto a varie cause e non solo all'inizio di una gravidanza. Anche l'accumulo di stress può esserne responsabile. »
Il periodo fertile inizia cinque giorni prima del giorno dell'ovulazione ed è segnalato dalla comparsa di un muco trasparente e filante che il corpo della donna produce per favorire la risalita degli spermatozoi. »
A 42 anni, le probabilità di concepire un bambino non sono altissime, tuttavia al di là delle statistiche, è senz'altro possibile dare inizio a una gravidanza. »
Anche a 42 anni si può sperare di dare inizio a una gravidanza, soprattutto se dalle indagini effettuate non è emersa la presenza di alcun ostacolo di natura fisica. »
Non è opportuno fare il test di gravidanza prima che si sia verificata l'amenorrea (mancata mestruazione), in quanto è possibile che risulti negativo nonostante la gravidanza sia iniziata. »
E' davvero improbabile che il test di gravidanza dia un "falso negativo" se viene effettuato a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni.
»
Solo indagini specifiche possono svelare il sesso del bambino: qualsiasi altro criterio di previsione si fonda su ipotesi non supportate dalla scienza. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »