Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Bimba che singhiozza molto nel pancione

Il singhiozzo del feto, anche se frequente, è un buon segno. Se però è realmente troppo prolungato e la futura mamma ha la sensazione che qualcosa non stia andando per il verso giusto è utile un controllo ecografico, volto ad accertare che tutto va per il meglio.   »

Noemi è in viaggio!

Subito dopo l'esperienza dolorosa di un aborto spontaneo, è iniziata una nuova gravidanza: Noemi nascerà tra 11 settimane! Questa sì che è una bella notizia!  »

Nuova gravidanza mentre si sta ancora allattando: si deve smettere?

Il Tavolo tecnico per la promozione dell'allattamento al seno, del Ministero della Salute, ha stabilito che salvo casi particolari, è possibile continuare ad allattare al seno anche durante una nuova gravidanza.  »

Sono incinta?

La sicurezza di essere (o di non essere incinta) non si può ottenere attraverso calcoli teorici, perché l'ovulazione può anticipare o tardare rispetto alla data presunta.   »

Concepimento e assunzione di farmaci

E' sempre opportuno, se possibile, rimandare la ricerca della gravidanza al termine di una cura farmacologica.   »

Quando avrò l’ovulazione?

L'ovulazione si verifica circa a metà del ciclo mestruale, ma il periodo fertile dura sei giorni: i 5 giorni prima dell'ovulazione e il giorno stesso.  »

Vorremmo una bambina: come si fa?

Non c'è nulla di scientifico a sostegno dell'ipotesi che avere rapporti in un determinato giorno del ciclo possa influire sul sesso del bambino. Tuttavia, provare non nuoce, a patto di non contarci troppo.   »

Test di gravidanza negativo e amenorrea

Può capitare che le mestruazioni non arrivino nonostante non sia iniziata la gravidanza. In questa eventualità è opportuno sottoporsi a una visita ginecologica.  »

Aumento delle beta modesto: cosa pensare?

Intorno alla sesta settimana di gravidanza, se le beta aumentano lentamente e il loro valore è modesto è opportuno effettuare un'ecografia di controllo.   »

Muco marroncino e beta un po’ basse: problemi?

Un solo valore delle beta non basta per formulare ipotesi sull'andamento della gestazione. Ne occorrono almeno due, perché solo se le beta aumentano con il passare dei giorni si può pensare che la gravidanza sia in evoluzione.   »

Pagina 78 di 84
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti