Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Sono incinta?

La sicurezza di essere (o di non essere incinta) non si può ottenere attraverso calcoli teorici, perché l'ovulazione può anticipare o tardare rispetto alla data presunta.   »

Concepimento e assunzione di farmaci

E' sempre opportuno, se possibile, rimandare la ricerca della gravidanza al termine di una cura farmacologica.   »

Quando avrò l’ovulazione?

L'ovulazione si verifica circa a metà del ciclo mestruale, ma il periodo fertile dura sei giorni: i 5 giorni prima dell'ovulazione e il giorno stesso.  »

Vorremmo una bambina: come si fa?

Non c'è nulla di scientifico a sostegno dell'ipotesi che avere rapporti in un determinato giorno del ciclo possa influire sul sesso del bambino. Tuttavia, provare non nuoce, a patto di non contarci troppo.   »

Test di gravidanza negativo e amenorrea

Può capitare che le mestruazioni non arrivino nonostante non sia iniziata la gravidanza. In questa eventualità è opportuno sottoporsi a una visita ginecologica.  »

Aumento delle beta modesto: cosa pensare?

Intorno alla sesta settimana di gravidanza, se le beta aumentano lentamente e il loro valore è modesto è opportuno effettuare un'ecografia di controllo.   »

Muco marroncino e beta un po’ basse: problemi?

Un solo valore delle beta non basta per formulare ipotesi sull'andamento della gestazione. Ne occorrono almeno due, perché solo se le beta aumentano con il passare dei giorni si può pensare che la gravidanza sia in evoluzione.   »

Pancione e intestino pigro

Camminare dopo i pasti, bere acqua (soprattutto al mattino), preferire alimenti che aiutano l'intestino a lavorare bene è quanto di meglio si possa fare per contrastare la stitichezza.   »

Diagnosi pre-impianto: nel pubblico dove viene eseguita?

Almeno per il momento, non sono molti i centri pubblici in cui si effettua la diagnosi pre-impianto.  »

Pomata al cortisone in gravidanza

Dopo la 13ma settimana di gravidanza l'impiego per breve tempo di una pomata al cortisone, se ve ne è stretta indicazione, non dovrebbe esporre a particolari rischi.   »

Pagina 80 di 86
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti