Allergologo e infettivologo, Direttore Responsabile della Struttura di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Fatebenefrateli Sacco – Poli Ospedalieri Fatebenefratelli, Milano.
Pubblicato il 10/05/2023Aggiornato il 21/08/2024
Argomenti trattati
Allergologo e infettivologo, Direttore Responsabile della Struttura di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Fatebenefrateli Sacco – Poli Ospedalieri Fatebenefratelli, Milano. Risponde a dubbi relativi ai disturbi di natura allergica o infettiva.
Le linee guida dicono che la terapia con corticosteroidi di solito non è una controindicazione alla somministrazione di vaccini con virus vivi, a patto che siano soddisfatte alcune condizioni che il pediatra può facilmente verificare. »
Durante la gravidanza, esiste un dosaggio entro cui il cortisone può essere considerato sicuro. In ogni caso, se c'è indicazione, non assumerlo sarebbe ben più pericoloso per la mamma e per il bambino che non impiegarlo. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »