Dottor Fabrizio Drago

Responsabile UOC di Cardiologia S. Paolo, Palidoro-S. Marinella e Aritmologia

fabrizio dragoIl Dottor Fabrizio Drago è responsabile UOC di Cardiologia S. Paolo, Palidoro-S. Marinella e Aritmologia

Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS

E’ cardiologo, medico dello sport e pediatra. ha giocato per 15 anni a rugby in serie A. Si occupa di malattie del cuore (con particolare riferimento alle aritmie) nella fascia di età tra 0 e 18 anni.

Articoli di Dottor Fabrizio Drago

Impurità sistolica in una neonata

La presenza di un lievissimo soffio cardiaco rilevata alla nascita è spesso così priva di significato dal punto di vista medico da essere ritenuta "fisiologica", cioè normale.   »

Sindrome del QT lungo emersa alla visita per l’idoneità sportiva

Un solo elettrocardiogramma non basta per essere certi di essere in presenza di una sindrome del QT lungo, alterazione del cuore che comporta la comparsa di aritmie non benigne. Per una diagnosi certa occorre effettuare altre indagini.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti