Dottor Fabrizio Pregliasco

Risponde a dubbi sulle malattie infettive, sia in relazione alle cure sia riguardo la prevenzione.

dottor Fabrizio PregliascoFabrizio Ernesto Pregliasco, medico, specialista in igiene e medicina preventiva e in tossicologia.

E’ ricercatore universitario per la Disciplina Igiene Generale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Universita’ degli Studi di Milano e Professore Aggregato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

L’attività scientifica è documentata da 165 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali e internazionali e dalla partecipazione in qualità di relatore e/o moderatore a numerosi convegni di importanza nazionale e internazionale. Nell’ambito dell’attività di ricerca ha collaborato a 12 sperimentazioni cliniche di vaccini e farmaci antivirali, eseguite secondo i principi delle GLP e GCP. Ha redatto expert reports per la registrazione europea di un vaccino e di farmaci antinfluenzali.

E’ Direttore Sanitario dell’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. E’ Presidente e Direttore Sanitario dell’Associazione Volontaria di Pronto Soccorso e Protezione Civile “RHO SOCCORSO PUBBLICA ASSISTENZA” aderente all’A.N.P.AS. con sede a Rho (Milano). Dal 1989 a tutt’oggi ricopre incarichi negli organi dell’A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), dal 2013 a tutt’oggi Presidente Nazionale. Dal 2011 a tutt’oggi Vicepresidente di Samaritain International, rete di organizzazioni non governative di 13 Paesi europei che collaborano nell’ambito dell’emergenza sanitaria e della protezione civile.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Fabrizio Pregliasco

Anticorpi anti-coronavirus: da vaccino o da malattia naturale?

E' difficile stabilire con certezza se la presenza di anticorpi contro la Covid-19 sia dovuta alla malattia contratta naturalmente oppure alla vaccinazione.   »

Anticorpi: con che quantità si può rinviare la seconda o la terza dose?

A oggi non è ancora stato stabilito quale valore relativo agli anticorpi assicuri una copertura tale da consentire di rimandare (o, peggio, evitare) la vaccinazione.   »

Terza dose: si può fare nel primo trimestre di gravidanza?

L'ISS suggerisce di effettuare il booster dopo il termine della 13ma settimana.   »

Lo strano caso dell’anti-Covid rimandata

Le autorità sanitarie lo scorso ottobre hanno stabilito che vaccino antiinfluenzale e vaccino anti-CoVid potevano essere somministrati in associazione, quindi non sarebbe stato necessario rimandarne uno a favore dell'altro.   »

EllaOne e terzo dose dell’anti-CoVid-19

L'eventuale assunzione el contraccettivo di emergenza non rende opportuno spostare la vaccinazione contro il Sars-CoV-2.  »

MAV e vaccinazione contro la CoVid-19

Il vaccino contro il Sars-Cov-2 non è controindicato alle persone colpite da malformazioni artero-venose.  »

Graffio di gatto: può causare la toxoplasmosi?

La toxoplasmosi viene trasmessa da feci contaminate dal toxoplasma.   »

Vaccino anti-CoVid-19: quale fare se si usa la pillola?

Moderna o Pfizer sono i vaccini da somministrare alle giovani donne che assumono contraccettivi ormonali.   »

MAV e vaccino anti-CoVid

Qualunque eventuale disturbo va segnalato al medico vaccinatore.  »

Concepire si può nei giorni della vaccinazione anti-Covid?

Può essere opportuno iniziare a cercare un bambino solo alcuni giorni dopo aver ricevuto la seconda dose del vaccino.  »

Pagina 9 di 10
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti