Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

A sei settimane non si vede l’embrione

Solo il passare del tempo permette di stabilire se la gravidanza è o non è in evoluzione.   »

Mutazioni MTHFR in eterozigosi: possono impedire la gravidanza?

Ci sono mutazioni di un gene che non influiscono sull'andamento della gravidanza.   »

Riserva ovarica bassa a 29 anni: che fare?

Quando una donna desidera una gravidanza ma gli ovociti di cui dispone scarseggiano conviene che non perda tempo, ma si rivolga a un centro ce si occupa di procreazione medicalmente assistita.   »

Poliabortività: quali cause?

Non sempre è possibile stabilire per quale ragione le gravidanza si interrompono.   »

Proseguirà questa gravidanza?

Solo il trascorrere del tempo permette di capire se una gravidanza evolverà o no nella maniera sperata.  »

Secondo aborto e utero retroverso: c’è correlazione?

La retroversione dell'utero non aumenta il rischio di interruzione spontanea della gravidanza.   »

Bebè che non arriva dopo 4 anni di tentativi

Se in un coppia giovane la gravidanza non si annuncia dopo anni di tentativi significa che la fertilità della coppia è ostacolata da un problema importante.   »

Possiamo aver concepito?

E' pressoch impossibile che una gravidanza inizi in una donna di 48 anni.  »

Aspirinetta in gravidanza: serve in caso di cisti ovarica?

L'aspirinetta viene prescritta in gravidanza come prevenzione della gestosi, ma non può nulla contro le cisti ovariche.  »

Avere un bambino dopo vari aborti (e non solo)

Se gli spermatozoi maschili sono alterati e, in più, la donna ha subito numerosi aborti e si trova in età avanzata, le possibilità di una gravidanza spontanea che giunga a termine sono pressoché nulle.   »

Pagina 20 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti