Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

A quasi 8 settimane non si vede l’embrione

Nel secondo mese di gravidanza se tutto va bene l'ecografia dovrebbe visualizzare il bambino.   »

Polipi endometriali e concepimento

I polipi endometriali tendono a riformarsi: per evitare che accada c'è una cura ad hoc.   »

Probiotici contro le infezioni delle vie urinarie

I probiotici sono utili per favorire la scomparsa di un'infezione delle vie urinarie.   »

Vanno bene queste beta?

Per capire se la gravidanza è in evoluzione attraverso il dosaggio della gonadotropina corionica, è necessario valutare più valori.   »

RMA e spermatogenesi

Si può escludere che l'esecuzione della Risonanza magnetica nucleare interferisca con la qualità degli spermatozoi.   »

C’è un modo per avere figli gemelli?

Non esiste una modalità naturale per favorire una gravidanza gemellare. Solo il ricorso alle tecniche di fecondazione medicalmente assistita può consentire di ottenerla.   »

Un figlio a 46 anni (con tube legate): è possibile?

Ci sono situazioni in cui per avere un figlio l'unica possibilità potrebbe (potrebbe!) essere rappresentata dal ricorso a ovocita di donatrice.  »

Salpingite dolorosa: che fare?

E' il ginecologo curante che deve individuare l'opzione terapeutica che meglio può controllare un'infiammazione delle tube.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

Se l'ovulazione avviene in ritardo, è possibile che il test di gravidanza effettuato precocemente risulti erroneamente negativo.  »

In ansia dopo la PMA

Se l'ormone beta-hCG aumenta, si è autorizzati a sperare che la gravidanza evolverà.   »

Pagina 23 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti