Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

Sanguinamento dopo la PMA

Dopo la procreazione medicalmente assistita, per trarre conclusioni sulla natura di un sanguinamento occorre effettuare il dosaggio delle beta-hCG.  »

Aiuto! Non mi sento (più) incinta

Le sensazioni hanno scarsa attendibilità. Per sapere se la gravidanza è in evoluzione ci sono indagini ad hoc.   »

Endometrite e fertilità

L'endometrite in sé non è un ostacolo alla maternità, perché si può curare. Ma per iniziare e portare a termine una gravidanza occorre che altre variabili siano soddisfatte.   »

Perdite di sangue dopo la Fivet

Non sempre le perdite esprimono che la gravidanza si è interrotta.  »

Procederà la mia gravidanza?

Solo dosando la gonadotropina corionica umana è possibile comprendere se la gravidanza è in evoluzione.   »

Condom con spermicida sulla sonda dell’ecografia?

Per monitorare i follicoli ecograficamente non si usa alcun presidio che potrebbe successivamente ostacolare il concepimento.   »

Varicocele e (mancato) concepimento

Per stabilire le cause dell'infertilità di coppia vanno presi in considerazione numerosi fattori che riguardano entrambi i partner.   »

Ecografia a 5 settimane: si deve vedere l’embrione?

All'inizio della quinta settimana di gravidanza in genere l'ecografia non riesce a visualizzare né embrione né sacco vitellino, senza che questo sia un segnale preoccupante.   »

Dubbi sulle beta dopo la fecondazione assistita

Dopo il trasferimento dell'embrione in utero, è l'ecografia transvaginale il mezzo per capire se tutto sta procedendo per il meglio.   »

Fivet non andata a buon fine

Una delle cause di insuccesso della fecondazione assistita è l'età avanzata della donna.  »

Pagina 26 di 31
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti