Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

A 43 anni quante probabilità di avere un figlio?

Dopo i 40 anni le probabilità di riuscire a concepire e poi a portare a termine una gravidanza sono molto basse.   »

Letrozolo: fino a quanti cicli si possono fare?

L'impiego del letrozolo per favorire l'ovulazione in Italia non è autorizzato, quindi occorre firmare un consenso per potersi sottoporre alla cura.   »

Ho 48 anni: posso rimanere incinta?

Le probabilità di dare inizio a una gravidanza (e di portarla a termine) è pressoché nulla per una donna entrata nella piena età matura.   »

Riserva ovarica ridotta: una gravidanza è possibile?

Quando c'è scarsità di ovociti, dare inizio a una gravidanza è difficile anche ricorrendo alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.   »

Un figlio a 49 anni: si può?

È altamente improbabile una gravidanza alle soglie dei 50 anni.  »

Ricerca (infruttuosa) di una gravidanza

Se la gravidanza non si annuncia, conviene affidarsi a uno specialista il quale indicherà le indagini da effettuare per comprendere se l'ovulazione si verifica.   »

Concepire a 41 anni è impossibile?

In linea teorica, anche a 41 anni una donna può dare inizio a una gravidanza, tuttavia a questa età le probabilità di farcela sono modeste.   »

Pma e disconoscimento del neonato

La legge 40 dal 2004 a oggi non ha subito modificazioni per quanto riguarda il disconoscimento del bambino alla nascita.  »

Quante volte si può effettuare la Fivet?

In linea teorica, la strada della procreazione medicalmente assistita si può intraprendere fino a sei volte.   »

Tube chiuse e desiderio di un figlio

Quando è impossibile che una gravidanza inizi spontaneamente, è necessario rivolgersi a un centro per la PMA.  »

Pagina 29 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti