Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

Pma e disconoscimento del neonato

La legge 40 dal 2004 a oggi non ha subito modificazioni per quanto riguarda il disconoscimento del bambino alla nascita.  »

Quante volte si può effettuare la Fivet?

In linea teorica, la strada della procreazione medicalmente assistita si può intraprendere fino a sei volte.   »

Tube chiuse e desiderio di un figlio

Quando è impossibile che una gravidanza inizi spontaneamente, è necessario rivolgersi a un centro per la PMA.  »

Mamma a 50 anni: si può?

Le possibilità di iniziare una gravidanza dopo la menopausa sono pressoché nulle.   »

PMA: i bimbi sono meno affettuosi degli altri?

Non c'è alcuna differenza nello sviluppo psicofisico tra i bambini nati da procreazione medicalmente assistita e gli altri.   »

Mamma a 41 anni: si può?

Dopo i 40 anni le probabilità di iniziare spontaneamente una gravidanza diventano scarse: meglio dunque rivolgersi a un centro di fisiopatologia della riproduzione per eventualmente farsi aiutare.   »

Mamma a 48 anni si può?

Dare inizio spontanemante a una gravidanza e portarla a termine è quasi impossibile per le donne ultraquarantenni.   »

Bimbo che non arriva dopo due anni di tentativi

Se la gravidanza non si annuncia dopo due anni di tentativi è opportuno che la coppia si rivolga a un centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità. Anche l'aspirante papà deve, infatti, sottoporsi a controlli, primo tra tutti lo spermiogramma.   »

PMA: si possono evitare le cure ormonali?

Se si vuole affrontare una terapia per risolvere l'infertlità non ci sono alternative alle cure ormonali.   »

Sulla riuscita della PMA

Il successo della procreazione medicalmente assistita dipende strettamente dall'età della donna.   »

Pagina 30 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti