
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Linkedin Gaetano Perrini
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottor Gaetano Perrini
Dopo aver smesso di assumere il contraccettivo ormonale, per qualche mese le mestruazioni potrebbero non tornare. »
Se la gravidanza è iniziata e l'ormone beta-hCG viene rilevato nelle urine a maggior ragione è individuabile nel sangue. Se questo non accade significa che c'è stato un errore nell'esecuzione del test fai-da-te. »
Il contraccettivo orale ha un'efficacia ottima, tuttavia ci sono fattori che possono annullare il suo effetto anticoncezionale. »
Nel momento in cui l'ecografia rileva l'embrione e la vitalità del suo cuoricino, il valore delle beta-hCG non ha più molto significato. »
L'utero subsetto, contrariamente ad altre anomalie, molto raramente interferisce sul buon andamento della gravidanza. »
Solo il passare del tempo può confermare se una gravidanza problematica sia destinata a evolversi o no. »
Il confetto di estroprogestinico dimenticato va preso entro 12 ore dall'ora abituale. Se si supera questo lasso di tempo, l'effetto contraccettivo può diminuire. »
Sarà l'ecografia a svelare con estrema chiarezza quale posizione hanno assunto i gemelli nell'utero. »
Se si salta l'assunzione della pillola per qualche giorno, dopo averla introdotta regolarmente e senza intervalli per un lungo periodo, si può contare sul suo effetto contraccettivo. »
Una sola dimenticanza non dovrebbe azzerare del tutto l'efeftto contraccettivo della pillola, tuttavia fino al termine del blister è opportuno usare il profilattico. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.