Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Pillola dimenticata e non assunta entro 12 ore

Nel caso in cui ci si dimentichi di assumere una pillola, dopo una ventina di giorni è sempre opportuno sottoporsi a un'ecografia di controllo per verificare che la contraccezione sia stata comunque garantita.   »

Mestruazioni arrivate subito dopo aver preso la pillola del giorno dopo: posso essere incinta?

In linea teorica la gravidanza si può escludere, tuttavia meglio verificare dopo una ventina di giorni.   »

Beta che non raddoppiano: c’è da preoccuparsi?

Non è importante che ci sia un costante raddoppio del valore delle beta quanto il fatto che aumenti progressivamente in maniera significativa.   »

Anello contraccettivo e sanguinamento abbondante dopo un mese di impiego

Nei primi mesi di utilizzo, tutti i metodi contraccettivi ormonali possono dare sanguinamento abbondante e prolungato. Se però nell'arco di tre mesi la situazione non cambia è opportuno un controllo dal ginecologo.   »

Gravidanza bianca: cosa significa?

Si parla di gravidanza bianca (o di uovo bianco o, ancora, di uovo cieco) quando la gravidanza si avvia ma l'embrione non si forma.   »

Perdite che continuano dopo un’IVG farmacologica: che fare?

Se si ha il dubbio che le perdite successive a un'interruzione volontaria della gravidanza siano espressione di qualcosa che non va, è opportuno rivolgersi ai medici che hanno eseguito la procedura.   »

Pillola e dissenteria dopo un’ora dall’assunzione: può essersi avviata una gravidanza?

Le probabilità di aver dato inizio a una gravidanza non sono alte, nonostante la possibilità che una pillola non sia stata assorbita in maniera corretta, quando intervengono altre variabili con azione contraccettiva.   »

Anello vaginale reinserito senza fare la pausa: funziona comunque?

Tutti i metodi contraccettivi ormonali, quindi anche l'anello vaginale, mantengono la loro azione anche se non viene rispettata la pausa prevista.   »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Embrione più indietro rispetto al calendario ostetrico: è brutto segno?

Non sempre le misure del bambino corrispondono a quelle che ci si attende in base alla data di inizio dell'ultima mestruazione. Quando succede e la differenza supera i sette giorni la gravidanza viene ridatata, senza che questo debba preoccupare.  »

Pagina 1 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti