Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino.

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Linkedin Gaetano Perrini
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottor Gaetano Perrini
La certezza della paternità, in caso di rapporti sessuali nello stesso mese con più partner, si può ottenere solo graze a uno specifico test del DNA. »
Se la legatura delle tube è stata effettuata correttamente dare inizio a una gravidanza spontaneamente non è possibile. »
Le possibili case di un aborto spontaneo sono numerose e non sempre è possibile comprendere perché si è verificato. »
Il femore corto del feto rilevato dall'ecografia merita di essere indagato per escludere che dipenda da un'alterazione cromosomica. »
E' difficile che, dopo anni di impiego del contraccettivo orale, una gravidanza inizi perché un'unica dimenticanza si è protratta per un'ora in più rispetto alla raccomandazione. »
E' pericoloso ricorrere alla contraccezione di emergenza mentre si sta assumendo la pillola contraccettiva »
Dal giorno in cui, dopo la sospensione, un nuovo anello non viene inserito l'effetto contraccettivo del metodo decade. »
La gravidanza può essere ridatata grazie a quanto rilevato con la prima ecografia. »
Non c'è ragione di pensare che una gravidanza sia iniziata, se la pillola viene assunta in modo corretto. »
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza si può tranquillamente riprovare subito ad averne un'altra. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
19/04/2021
Bambino
di Dottoressa Elisa Valmori
Nel caso in cui il tampone rivelasse una positività allo streptococco, al momento del parto viene effettuata una profilassi antibiotica per evitare che il bambino venga contagiato dal batterio durante il passaggio all'esterno. »
16/04/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi
Fare un'ecografia troppo presto (prima della settima settimana) non serve a nulla e, in più, è causa di grandi spaventi che ci si potrebbe risparmiare se solo si avesse un po' di pazienza. »
27/03/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Le mamme sono specializzate in sensi di colpa, ma forse riuscirebbero a nutrirne di meno se solo acquisissero la consapevolezza che la tristezza e l'ansia che ne derivano non fanno bene alla serenità del bambino. »
Fai la tua domanda agli specialisti