Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Dubbi sull’aumento delle beta-hCG

Se il valore delle beta-hCG aumenta progressivamente almeno del 30 per cento e, allo stesso tempo, l'ecografia ha visualizzato l'embrione e il battito del suo cuoricino si può sperare per il meglio anche in caso di "distacco".  »

Amenorrea a 51 anni: cosa può essere?

Il mancato arrivo delle mestruazioni, se si verifica in età matura, può essere un'avvisaglia dell'imminenza della menopausa.   »

Valore delle beta altissime ma l’ecografia non visualizza l’embrione: perché?

Quando il valore dell'ormone gonadotropina corionica umana (beta-hCG) è addirittura oltre 40.000, l'ecografo deve poter visualizzare chiaramente l'embrione e il battito del suo cuoricino.   »

Prima femmina poi maschio: a chi credere?

A fronte di due pareri opposti circa il sesso del feto, per scoprirlo non resta che attendere il momento della nascita.  »

Perdite e altri sintomi dopo un’IVG: è normale?

Dopo circa tre settimane dalla procedura di interruzione volontaria della gravidanza, è opportuno sottoporsi a vari controlli volti a verificare che eventuali sintomi non siano espressione di un problema.   »

Beta-hCG in aumento dopo un aborto spontaneo

Se la gravidanza si interrompe ma il valore dell'ormone beta-hCG continua ad aumentare è necessario sottoporsi a una visita ginecologica con ecografia.   »

Prima maschio, poi femmina: ma di che sesso è il mio bambino?

La rilevazione del sesso del feto più attendibile è quella che viene effettuata durante l'ecografia del secondo trimestre, chiamata "morfologica".   »

Quando ho concepito il mio bambino?

In caso di cicli irregolari è ancora più difficile stabilire quale rapporto sessuale possa aver determinato l'avvio della gravidanza.  »

Valore delle beta-hCG che aumenta dopo un aborto

Se, dopo un'interruzione della gravidanza, il valore della gonadotropina corionica umana aumenta con il passare dei giorni è necessario un controllo ginecologico.   »

Gravidanza: può iniziare (ed essere rilevata dal test) a meno di un mese da un aborto?

È bene non avere troppa fretta di effettuare il test di gravidanza, ma di aspettare che l'ormone beta-hCG che la segnala abbia avuto il tempo di essere prodotto. Diversamente si rischia una delusione, anche nel caso in cui il concepimento sia avvenuto.   »

Pagina 15 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti