Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
È bene non avere troppa fretta di effettuare il test di gravidanza, ma di aspettare che l'ormone beta-hCG che la segnala abbia avuto il tempo di essere prodotto. Diversamente si rischia una delusione, anche nel caso in cui il concepimento sia avvenuto. »
Aver affrontato un'interruzione volontaria della gravidanza non mette al riparo dalla possibilità di rimanere di nuovo incinta nei mesi successivi. Ricorrere a una contraccezione sicura è l'unico modo per evitarlo. »
Quando non è ben chiara la ragione per la quale i conti non tornano rispetto all'ultima mestruazione, ai giorni in cui sono stati affrontati i rapporti sessuali e alla datazione della gravidanza è opportuno chiedere delucidazioni al ginecologo che effettua l'ecografia. »
Anche se è vero che determinati oli essenziali non interferiscono con l'azione della pillola, è sempre prudente prima di assumere integratori di qualunque tipo chiedere al medico se sono compatibili con il contraccettivo impiegato. »
Se si hanno dubbi sul risultato dell'esame che individua la sifilide è necessario rivolgersi tempestivamente a un centro specializzato per la cura delle patologie della gravidanza. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »