Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Se le cure con i farmaci non si rivelano risolutive per controllare un fibroma, ci si può rivolgere a un centro di alta specialità per vedere se la soluzione può essere chirurgica. »
E consigliabile evitare di fare pasticci con il contraccettivo orale, avendo cura di assumerlo sempre alla stessa ora, giorno dopo giorno fino alla fine del blister. »
Spesso le minacce di aborto sono appunto solo minacce, quindi si risolvono e la gravidanza evolve nel migliore dei modi. Ma per sapere cosa accadrà occorre che i giorni passino, quindi ci vuole pazienza. »
Di norma la ridatazione ecografica della gravidanza viene fatta una sola volta. Dopodiché, se il feto non rispetta l'aspettativa di crescita, o per difetto o per eccesso, occorre ipotizzare che sia subentrato un problema. »
Fare previsioni sull'evoluzione di una gravidanza che presenta problemi di "distacco" è un azzardo: è solo il trascorrere dei giorni che può chiarire se la situazione si risolverà per il meglio. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »