Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Durante l'età fertile, se le mestruazioni non compaiono e non è iniziata una gravidanza è opportuno un controllo ginecologico con ecografia ed eventualmente esame del sangue per i dosaggi ormonali. »
L'endometriosi, specialmente quando si manifesta con sintomi importanti, deve necessariamente essere curata. E' possibile che la terapia prescritta provochi effetti indesiderati: spesso si tratta di un problema temporaneo che in nessun caso deve suggerire di sospendere il trattamento di propria iniziativa.... »
Un sanguinamento improvviso nel secondo trimestre di gravidanza può essere spia di un problema lieve, destinato a risolversi senza conseguenze per la gravidanza. »
I test di gravidanza individuano nelle urine (e nel sangue) la presenza dell'ormone beta-hCG che l'organismo produce quando la donna rimane incinta. In caso di positività è dunque quasi certo che il concepimento sia avvenuto. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »