Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Aborto spontaneo: si può ripetere?

Non è detto che un'interruzione spontanea della gravidanza sia predittiva di altri aborti.  »

Pillola assunta in modo irregolare

Occorre essere precise quando si impiegano gli estroprogestinici a scopo contraccettivo, perché diversamente ci si può esporre a vari tipi di problemi.   »

Chi è il papà?

La certezza della paternità, in caso di rapporti sessuali nello stesso mese con più partner, si può ottenere solo graze a uno specifico test del DNA.  »

Ho le tube legate, voglio una gravidanza, posso essere incinta?

Se la legatura delle tube è stata effettuata correttamente dare inizio a una gravidanza spontaneamente non è possibile.   »

La mia gravidanza si è interrotta: cosa è accaduto?

Le possibili case di un aborto spontaneo sono numerose e non sempre è possibile comprendere perché si è verificato.   »

Feto con femore corto

Il femore corto del feto rilevato dall'ecografia merita di essere indagato per escludere che dipenda da un'alterazione cromosomica.   »

Pillola dimenticata per 13 ore

E' difficile che, dopo anni di impiego del contraccettivo orale, una gravidanza inizi perché un'unica dimenticanza si è protratta per un'ora in più rispetto alla raccomandazione.   »

Pillola associata alla pillola “del giorno dopo”

E' pericoloso ricorrere alla contraccezione di emergenza mentre si sta assumendo la pillola contraccettiva  »

Anello contraccettivo non più utilizzato: quanto dura la “copertura”?

Dal giorno in cui, dopo la sospensione, un nuovo anello non viene inserito l'effetto contraccettivo del metodo decade.   »

Feto un po’ più grande rispetto all’atteso

La gravidanza può essere ridatata grazie a quanto rilevato con la prima ecografia.   »

Pagina 25 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti