Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
E possibile che le immagini raccolte dall'ecografia traggano l'operatore in inganno per quanto riguarda il sesso del bambino, anche se improbabile che il medico comunichi che si tratta di un maschietto o di una bimba se non è sicuro di quello che dice. »
In gravidanza, in seguito a comportamenti che possono aver esposto al rischio di aver contratto la toxoplasmosi è opportuno effettuare lo specifico esame del sangue per escludere che il contagio sia avvenuto. »
Effettuare il test di gravidanza a breve distanza da un aborto non è una buona pratica, in quanto nel sangue e nelle urine facilmente ci sono ancora tracce delle beta-hCG e quindi si ottiene quasi di certo un "falso positivo". »
Il modo con cui viene gestita un'interruzione spontanea della gravidanza dipende da molte variabili, quindi deve essere deciso di volta in volta in base alle caratteristiche del singolo caso. »
Occorre essere precise quando si impiegano gli estroprogestinici a scopo contraccettivo, perché diversamente ci si può esporre a vari tipi di problemi. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »