Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Perché non resto incinta?

Per poter ipotizzare la ragione per la quale una gravidanza non inizia è d'obbligo poter disporre di alcuni informazioni irrinunciabili, prima tra tutte l'età della donna.   »

Dubbio sull’ecografia transvaginale

E' possibile che dopo un aborto l'ecografia non rilevi più alcuna traccia della gravidanza.   »

Paura di essere incinta (ma il test è negativo)

Se il test di gravidanza risulta negativo, è opportuno ricercare altre cause dell'amenorrea (mancato arrivo del flusso mestruale).   »

Camera gestazionale vuota: perché?

E' piuttosto inutile fare un'ecografia troppo precocemente in quanto nella stragrande maggioranza dei casi non si riesce a individuare l'embrione. Meglio avere un po' di pazienza e attendere di sottoporsi al controllo ecografico quando di sicuro, se la gravidanza c'è, si può anche visualizzare.   »

Sanguinamento anomalo: cosa può essere?

Per stabilire l'origine di un sanguinamento occorre effettuare indagini specifiche.  »

Sulla lettura dell’ecografia

L'ecografia è un esame dinamico che viene interpretato durante l'esecuzione, quindi la lettura delle immagini che rileva deve essere fatta in tempo reale.   »

Sanguinamento a inizio gravidanza

Non sempre le perdite di sangue sono espressione di un aborto, tuttavia per sapere se la gravidanza è in evoluzione bisogna attendere cosa accadrà con il passare dei giorni.  »

Pillola iniziata in ritardo: che fare dei primi confetti non assunti?

E' opportuno prendere tutte le pillole che non si sono assunte nei giorni in cui dovrebbe invece esserci la pausa. Dopodiché si deve ricominciare il nuovo blister.   »

Posso essere incinta anche se prendo la pillola?

Il contraccettivo orale ha un'efficacia significativa, a patto di essere assunto correttamente e che non subentrino interferenze farmacologiche o disturbi del tratto gastrointestinale.   »

Feto con ventricoli cerebrali più grandi della norma

Quando l'ecografia riscontra nel bambino in utero anomalie anche lievi, è prudente approfondire.   »

Pagina 30 di 49
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti