Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Metodo della temperatura basale per concepire

Il metodo della temperatura basale usato per concepire ha più probabilità di risultare efficace se il ciclo mestruale è regolare.   »

Timore che la gravidanza non prosegua

Solo il trascorrere del tempo può confermare se la gravidanza avrà un'evoluzione favorevole: per questa ragione non ha molto senso nelle prime settimane sottoporsi a continue indagini, in assenza di indicazione medica.  »

Test di gravidanza: quando conviene farlo?

Il test di gravidanza che si esegue sulle urine può essere effettuato a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni.   »

Polipo in gravidanza: può causare sanguinamento?

Nella stragrande maggioranza dei casi la presenza di un polipo non pregiudica il buon andamento della gravidanza.   »

Lieve sanguinamento alla decima settimana di gravidanza

In caso di distacco coriale, un leggero sanguinamento trova una sua giustificazione.   »

Amenorrea dopo aver smesso l'”anello”

Dopo aver smesso di assumere il contraccettivo ormonale, per qualche mese le mestruazioni potrebbero non tornare.   »

Beta positive nelle urine e negative nel sangue: come mai?

Se la gravidanza è iniziata e l'ormone beta-hCG viene rilevato nelle urine a maggior ragione è individuabile nel sangue. Se questo non accade significa che c'è stato un errore nell'esecuzione del test fai-da-te.   »

La pillola può non funzionare?

Il contraccettivo orale ha un'efficacia ottima, tuttavia ci sono fattori che possono annullare il suo effetto anticoncezionale.   »

Tutto bene: la gravidanza procede!

Nel momento in cui l'ecografia rileva l'embrione e la vitalità del suo cuoricino, il valore delle beta-hCG non ha più molto significato.   »

Utero subsetto e gravidanza

L'utero subsetto, contrariamente ad altre anomalie, molto raramente interferisce sul buon andamento della gravidanza.   »

Pagina 31 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti