Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Rimanere incinta dopo un aborto spontaneo

Un evento sfavorevole, quale è un'interruzione spontanea della gravidanza, può favorire l'instaurarsi a breve di una nuova gravidanza.   »

Senso di colpa dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

L'aborto spontaneo è un'evenienza possibile: non ha senso sviluppare rimorsi.   »

Pillola assunta dopo 14 ore dal consueto in associazione al contraccettivo di emergenza

Assumere quasi insieme alla pillola estroprogestinica il contraccettivo di emergenza può determinare irregolarità del ciclo.   »

Niente flusso sanguigno durante la sospensione dell’anello contraccettivo

Dopo anni di uso continuativo del contraccettivo ormonale, è possibile che l'emorragia da sospensione (withdrawal bleeding) non si verifichi a causa di un importante assottigliamento dell'endometrio.  »

Anello contraccettivo tenuto in sede più del dovuto

Non rimuovere l'anello contraccettivo dopo i 22 giorni canonici non ha alcuna conseguenza sul flusso sanguigno che compare nei giorni della sospensione.  »

Pillola contraccettiva presa due volte nello stesso giorno

E' realmente improbabile che l'assunzione di due pillole nello stesso giorno annullino l'efficacia contraccettiva delle stesse.   »

All’ecografia non si è visto l’embrione: si può ancora sperare che ci sia?

Di norma al termine della sesta settimana l'embrione dovrebbe già essere visualizzato con l'ecografia, anche se in caso di concepimento tardivo potrebbe non accadere.   »

Lievi perdite rosate in gravidanza

Prudenza vuole che nei mesi dell'attesa un eventuale sanguinamento venga sottoposto tempestivamente all'attenzione del ginecologo curante.  »

Aborto spontaneo o concepimento tardivo?

In effetti il calcolo ostetrico può sbagliare rispetto a quanto rileva l'ecografia in relazione all'età gestazionale, ma solo il tempo può dire se la gravidanza si è interrotta o sta proseguendo.   »

L’elastico dei pantaloni della mamma fa male al bambino in utero?

Si può essere certi che un elastico troppo stretto non dia fastidio al bambino. Ma alla mamma sì.   »

Pagina 31 di 49
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti