Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

L’elastico dei pantaloni della mamma fa male al bambino in utero?

Si può essere certi che un elastico troppo stretto non dia fastidio al bambino. Ma alla mamma sì.   »

Dopo un aborto spontaneo si è più fertili?

In effetti dopo un aborto può essere più facile dare inizio a una gravidanza.   »

Metodo della temperatura basale per concepire

Il metodo della temperatura basale usato per concepire ha più probabilità di risultare efficace se il ciclo mestruale è regolare.   »

Timore che la gravidanza non prosegua

Solo il trascorrere del tempo può confermare se la gravidanza avrà un'evoluzione favorevole: per questa ragione non ha molto senso nelle prime settimane sottoporsi a continue indagini, in assenza di indicazione medica.  »

Test di gravidanza: quando conviene farlo?

Il test di gravidanza che si esegue sulle urine può essere effettuato a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni.   »

Polipo in gravidanza: può causare sanguinamento?

Nella stragrande maggioranza dei casi la presenza di un polipo non pregiudica il buon andamento della gravidanza.   »

Lieve sanguinamento alla decima settimana di gravidanza

In caso di distacco coriale, un leggero sanguinamento trova una sua giustificazione.   »

Amenorrea dopo aver smesso l'”anello”

Dopo aver smesso di assumere il contraccettivo ormonale, per qualche mese le mestruazioni potrebbero non tornare.   »

Beta positive nelle urine e negative nel sangue: come mai?

Se la gravidanza è iniziata e l'ormone beta-hCG viene rilevato nelle urine a maggior ragione è individuabile nel sangue. Se questo non accade significa che c'è stato un errore nell'esecuzione del test fai-da-te.   »

La pillola può non funzionare?

Il contraccettivo orale ha un'efficacia ottima, tuttavia ci sono fattori che possono annullare il suo effetto anticoncezionale.   »

Pagina 32 di 49
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti