Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Pillola assunta dopo 13 ore dalla dimenticanza

Il confetto di estroprogestinico dimenticato va preso entro 12 ore dall'ora abituale. Se si supera questo lasso di tempo, l'effetto contraccettivo può diminuire.   »

Come si collocano i gemelli nell’utero?

Sarà l'ecografia a svelare con estrema chiarezza quale posizione hanno assunto i gemelli nell'utero.   »

Pillola assunta senza pause

Se si salta l'assunzione della pillola per qualche giorno, dopo averla introdotta regolarmente e senza intervalli per un lungo periodo, si può contare sul suo effetto contraccettivo.   »

Pillola dimenticata

Una sola dimenticanza non dovrebbe azzerare del tutto l'efeftto contraccettivo della pillola, tuttavia fino al termine del blister è opportuno usare il profilattico.   »

Due pillole dimenticate (ma recuperate)

Saltare l'assunzione di due pillole, ma poi porvi rimedio, non espone ad alte probabilità di dare inizio a una gravidanza. Ma neppure le azzera del tutto.   »

Pap test dopo il parto: si può rimandare?

Rimandare di qualche mese l'esecuzione del pap test, nel caso in cui non ci siano motivi particolari per effettuarlo inderogabilmente dopo identici intervalli di tempo, si può.   »

Timori dopo la PMA

Per capire se la gravidanza è in evoluzione, dopo aver effettuato un procedimento di procreazione medicalmente assistita, occorre lasciar trascorrere del tempo.  »

Irregolarità mestruale a 48 anni: cosa può essere?

Più che una gravidanza, l'amenorrea in età matura può segnalare l'imminenza della menopausa.   »

Pillola dimenticata: quale rischio?

Se si utilizza il profilattico, dimenticare per un giorno la pillola contraccettiva non espone a particolari rischi.   »

Preoccupata perché non ha più gli stessi dolori di prima

La presenza di mal di pancia non è un segno caratteristico della gravidanza, quindi la sua improvvisa scomparsa non va considerata espressione di qualcosa che non va.   »

Pagina 32 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti