Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Polipo in gravidanza

I polipi endomtriali rappresentano un ostacolo al concepimento più che al buon andamento della gravidanza. Salvo eccezioni.   »

Perdite rosa in gravidanza

Nella maggior parte dei casi l'aumento delle secrezioni vaginali, anche blandamente rosate, non esprime nulla di preoccupante, tuttavia alcune indagini sono opportune.   »

Esame istologico dopo un aborto spontaneo

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza è prassi analizzare il materiale abortivo.   »

Sanguinamento nel primo trimestre di gravidanza

Non sempre e non automaticamente la comparsa di perdite di sangue segnala che la gravidanza è destinata a interrompersi.  »

Ritardo e test di gravidanza negativo

Se il test, eseguito correttamente a partire dal un giorno di ritardo delle mestruazioni, dà risultato negativo significa che la gravidanza non è iniziata.  »

Cisti ovarica e prima pillola dimenticata

Aver assunto in ritardo la pillola con estroprogestinici prescritta per la cura delle cisti ovariche non compromette il risultato.   »

Ecografia che non rileva nulla alla sesta settimana

Può accadere che nelle primissime fasi della gravidanza l'ecografia non riesca a visualizzare l'embrione, se il concepimento è avvenuto molto più avanti rispetto alla previsione.  »

Irregolarità mestruali dopo un’IVG

È normale che dopo un'interruzione volontaria di gravidanza le mestruazioni per qualche tempo siano diverse da prima.   »

In ritardo, ma il test di gravidanza è negativo

Nel caso in cui il concepimento fosse avvenuto in prossimità della presunta data di arrivo della mestruazione, può essere necessario attendere più giorni della norma per permettere al test di rilevare la gravidanza.   »

Pagina 33 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti