Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Se si salta l'assunzione della pillola per qualche giorno, dopo averla introdotta regolarmente e senza intervalli per un lungo periodo, si può contare sul suo effetto contraccettivo. »
Una sola dimenticanza non dovrebbe azzerare del tutto l'efeftto contraccettivo della pillola, tuttavia fino al termine del blister è opportuno usare il profilattico. »
Saltare l'assunzione di due pillole, ma poi porvi rimedio, non espone ad alte probabilità di dare inizio a una gravidanza. Ma neppure le azzera del tutto. »
Rimandare di qualche mese l'esecuzione del pap test, nel caso in cui non ci siano motivi particolari per effettuarlo inderogabilmente dopo identici intervalli di tempo, si può. »
Per capire se la gravidanza è in evoluzione, dopo aver effettuato un procedimento di procreazione medicalmente assistita, occorre lasciar trascorrere del tempo. »
La presenza di mal di pancia non è un segno caratteristico della gravidanza, quindi la sua improvvisa scomparsa non va considerata espressione di qualcosa che non va. »
I test che individuano i giorni fertili sono utili nella ricerca di una gravidanza ma non possono essere usati per sapere in che giorno esatto è avvenuto il concepimento. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »