Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Idronefrosi del rene emersa dall’ecografia

Una grave malformazione del rene, rilevata nel feto con l'ecografia, potrebbe essere associata ad altre problematiche.  »

Ridatazione della gravidanza: come e quando

Ridatazione della gravidanza: come e quando

Il dottor Gaetano Perrini ci spiega il concetto di ridatazione della gravidanza con l’ecografia e quando e come cambiano i conteggi rispetto alle settimane di gravidanza e alla presunta data del parto in base a questa.  »

Irregolarità mestruale dopo un aborto spontaneo

Dopo un'interruzione spontanea di gravidanza, è possibile che ci voglia un po' di tempo prima che il ciclo mestruale torni a essere regolare.   »

A due mesi dal parto, può iniziare un’altra gravidanza?

In linea teorica, è possibile concepire sia a un paio di mesi dal parto, sia durante l'allttamento, sia prima del ritorno delle mestruazioni (capoparto).   »

Test di gravidanza ed ecografia negativi: posso essere incinta comunque?

Se le due indagini che rilevano la gravidanza sono negative, occorre identificare un'altra possibile causa dell'amenorrea.  »

Filetto di maiale affumicato: c’è rischio di toxoplasmosi?

L'assunzione di carni crude espone al rischio di sviluppare la toxoplasmosi, quindi impone di effettuare indagini mirate per valutare lo stato immunitario.   »

Addormentata senza rimettere l’anello contraccettivo

Ogni volta che il contraccettivo ormonale non viene utilizzato in modo corretto, si pone il rischio di una gravidanza indesiderata.  »

Dopo due test negativi posso essere incinta?

Si può escludere che il test di gravidanza fornisca un risultato negativo non veritiero. A meno che non siano stati commessi errori di esecuzione.   »

Temperatura basale: cosa significa se rimane alta?

Di fatto, l'andamento della temperatura basale può dire molto rispetto alle fluttuazioni ormonali che si verificano nel corso del ciclo.   »

Gravidanza e perdite scure che non si arrestano

Nelle prime settimane di gravidanza eventuali perdite scure potrebbero non segnalare nulla di preoccupante.   »

Pagina 38 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti