Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Nei primi mesi della gestazione eventuali perdite di sangue richiedono controlli specifici e la prescrizione di progesterone e antispastici. Anche il magnesio può essere utile. »
E' meglio evitare i bagni in mare nel periodo immediatamente successivo a un'operazione chirurgica, perché la cicatrice lasciata dal bisturi potrebbe diventare sede di un'infiammazione. »
Quello che rileva la translucenza nucale va valutato anche alla luce dell'esame ematico per il dosaggio di due proteine, la free beta-hCG e la Papp-A, detto bitest. Il risultato esprime un rischio di anomalie del feto in termini di probabilità. »
In gravidanza, effettuare regolarmente i controlli e seguire con attenzione tutte le prescrizioni del ginecologo ed eventualmente dell'endocrinologo da cui si è seguite rappresneta quanto di più e di meglio si possa fare per se stesse e per il bambino. »
L'efficacia del contraccettivo ormonale è legato al modo corretto di utilizzo: se si saltano le pillole ci sono molte probabilità di rimanere incinta. »
Solo il test di paternità, che può essere effettuato anche durante la gestazione, permette di accertare con sicurezza a quale partner si debba l'inizio della gravidanza. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »