Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Sanguinamento anomalo e molto abbondante: potrebbe essersi trattato di un aborto spontaneo?

Per sapere se la comparsa di un'emorragia poteva essere in relazione con un'interruzione spotanea della gravidanza, sarebbe stato necessario effettuare il dosaggio delle beta-hCG nel snague.   »

Anello contraccettivo rimosso un giorno prima: è possibile una gravidanza?

L'ideale è utilizzare il contraccettivo ormonale seguendo correttamente le indicazioni, tuttavia un rapporto avvenuto nel periodo di sospensione molto difficilmente può portare a una gravidanza anche se l'anello è stato tolto prima di quanto sarebbe stato giusto fare.   »

Irregolarità mestruali a 47 anni: può essere una gravidanza?

Le irregolarità mestrali richiedono verifiche che devono essere indicate dal ginecologo curante, tuttavia quando si ha il dubbio di aver avviato una gravidanza per toglierselo basta fare lo specifico test.   »

Perdite post IVG: quanto durano se si sta anche prendendo la pillola?

Il sanguinamento dopo un'interruzione volontaria di gravidanza seguita dall'assunzione del contraccettivo orale è destinato a terminare quando si completa l'adattamento dell'endometrio al farmaco.   »

Femmina o maschio il mio bambino? L’ecografia dà risultati contrastanti

Di solito è l'ecografia morfologica che consente di vedere con maggiore chiarezza i genitali del feto nel momento in cui viene effettuata. L'ecografia è un'indagine in movimento che va letta durante l'esecuzione.   »

Conizzazione: si può avviare una gravidanza dopo questo tipo di intervento?

Se dai controlli effettuati dopo l'intervento di conizzazione (asportazione delle lesioni presenti sul collo dell'utero) risulta che tuto è a posto nulla vieta di avviare una gravidanza.   »

Anello contraccettivo dimenticato per circa 24 ore: è possibile che si sia avviata una gravidanza?

L'anello contraccettivo svolge correttamente la sua azionesolo se rimane inserito per tre settimane consecutive. Deve dunque essere lasciato nel canale vaginale anche durate i rapporti sessuali e, comunque, nel caso in cui fuoriesca deve essere applicato di nuovo entro e non oltre tre ore.   »

Test di gravidanza positivo a più di un mese da un’IVG: che fare?

Dopo circa 3-4 settimane da un'interruzione volontaria della gravidanza (IVG) è opportuno effettuare sia il test di gravidanza sia un controllo ginecologico con ecografia per verificare che la procedura sia andata a buon fine.   »

Intervento per IVG e inserimento della spirale: è normale che il sanguinamento si protragga?

Le perdite di sangue e muco dopo un intervento chirurgico di interruzione della gravidanza associato all' inserimento della spirale possono non essere significative dal punto di vista medico.   »

Isterosalpingografia: può stabilire se è possibile iniziare una gravidanza?

Di per sé l'isterosalpingografia è in grado esclusivamente di definire la pervietà o meno della tuba, non la sua funzionalità che è data dalla condizione della porzione ciliare situata al suo interno.   »

Pagina 4 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti