Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Si può concepire al di fuori dei giorni fertili?

È impossibile dare inizio a una gravidanza se i rapporti sessuali non vengono durante il periodo ovulatorio.   »

RM e ricerca della gravidanza: ci sono rischi?

Può essere opportuno rimandare la ricerca di una gravidanza a dopo aver effettuato una risonanza magnetica nucleare con mezzo di contrasto.   »

Gravidanza biochimica?

Gravidanza biochimica non significa nulla, se non che la gestazione è rilevabile solo attraverso il dsaggio delle beta-hCG nelle urine o nel sangue, ma non ancora attraverso l'ecografia.   »

Dubbi dopo l’ecografia

Durante la gravidanza l'ecografia viene effettuata per valutare che tutto proceda per il meglio: se emerge qualcosa che non va, di certo il ginecologo è tenuto a dirlo e non certo a tenerselo per sé.   »

In ansia per le beta-hCG

Se la gravidanza è evolutiva, cioè se tutto va bene, il valore della gonadotropina corionica umana aumenta con il passare dei giorni.  »

Troppo basse queste beta?

Per capire se la gravidanza è in evoluzione, quello che conta è che le beta-hCG aumentino con il passare dei giorni. Meno significato ha di "quanto".   »

Camera gestazionale piccola?

Occorre avere un po' di pazienza per permettere al ginecologo di visualizzare con chiarezza l'evoluzione della gravidanza, grazie all'ecografia.   »

Amenorrea un mese dopo l’interruzione spontanea della gravidanza

Solo se il valore dell'ormone beta-hCG dosato nel sangue aumenta progressivamente si può ritenere che il mancato arrivo delle mestruazioni sia dovuto a una gravidanza evolutiva. Dopodiché l'ultima parola la si lascia all'ecografia.   »

In ansia per sapere se è incinta

Non ha alcuna utilità (salvo diversa indicazione del ginecologo curante) effettuare il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue, per scoprire se una gravidanza è iniziata: un semplice test fai-da-te da eseguire sulle urine basta allo scopo.   »

Test di gravidanza: è attendibile se effettuato precocemente?

I test di gravidanza oggi disponibili sono estremamente sensibili, tuttavia per essere sicure dell'attendibilità del risultato conviene non eseguirli quando manca molto alla presunta data di arrivo della mestruazione.   »

Pagina 40 di 49
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti