Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Test di gravidanza falso positivo: è possibile?

E' davvero raro che un test di gravidanza fai-da-te risulti falsamente positivo. Nel dubbio, è consigliabile eseguire il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue.   »

Dubbi all’inizio della terza gravidanza

Se si effettuano i controlli con regolarità, non c'è nulla da temere nel corso di una gravidanza di cui si è accertata l'evoluzione.   »

Con l’eco non si vede (ancora) l’embrione

E' solo dopo la sesta settimana di gravidanza che l'ecografia visualizza l'embrione, ma se l'ovulazione è avvenuta più tardi rispetto alla previsione possono essere necessari alcuni giorni in più.  »

Troppe docce possono far male in gravidanza?

Durante la gravidanza, non si corrono rischi se si effettuano lavaggi frequenti. E' importante però usare un detergente che rispetti l'equilibrio della pelle.   »

Preparato con magnesio: è sicuro in gravidanza?

Gli integratori a base di magnesio possono aiutare in caso di contrazioni uterine e possono essere impiegati durante la gestazione.  »

Bimbo che non arriva: meglio rivolgersi al ginecologo?

Se la gravidanza non si annuncia e non ci si è mai sottoposte a un controllo ginecologico è senz'altro opportuno effettuarlo.   »

Gravidanza: dopo la pillola quando si può cercare?

Dopo aver smesso di assumere il contracccettivo orale, si può tranquillamente provare subito a dare inizio a una gravidanza.   »

Quando è avvenuto il concepimento?

Grazie all'ecografia oggi è possibile datare con precisione la gravidanza e, quindi, individuare con più sicurezza i giorni in cui è avvenuto il concepimento.   »

Bulimia in gravidanza: è rischiosa per il bambino?

Il vomito autoindotto può provocare vari danni che potrebbero anche riflettersi negativamente sulla crescita del bambino. Farsi aiutare per risolvere la situazione dovrebbe essere un imperativo categorico.   »

Raffreddore e mal di gola: interferiscono sul concepimento?

I mali di stagione, in genere, non compromettono la fertilità di coppia né l'evoluzione di una gravidanza iniziale.  »

Pagina 41 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti