Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Troppo basse queste beta?

Per capire se la gravidanza è in evoluzione, quello che conta è che le beta-hCG aumentino con il passare dei giorni. Meno significato ha di "quanto".   »

Camera gestazionale piccola?

Occorre avere un po' di pazienza per permettere al ginecologo di visualizzare con chiarezza l'evoluzione della gravidanza, grazie all'ecografia.   »

Amenorrea un mese dopo l’interruzione spontanea della gravidanza

Solo se il valore dell'ormone beta-hCG dosato nel sangue aumenta progressivamente si può ritenere che il mancato arrivo delle mestruazioni sia dovuto a una gravidanza evolutiva. Dopodiché l'ultima parola la si lascia all'ecografia.   »

In ansia per sapere se è incinta

Non ha alcuna utilità (salvo diversa indicazione del ginecologo curante) effettuare il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue, per scoprire se una gravidanza è iniziata: un semplice test fai-da-te da eseguire sulle urine basta allo scopo.   »

Test di gravidanza: è attendibile se effettuato precocemente?

I test di gravidanza oggi disponibili sono estremamente sensibili, tuttavia per essere sicure dell'attendibilità del risultato conviene non eseguirli quando manca molto alla presunta data di arrivo della mestruazione.   »

Pillola e dissenteria

Una scarica di materiale liquido dopo l'assunzione del contraccettivo orale potrebbe interferire sul suo assorbimento.   »

Pillola dimenticata e nuovo blister iniziato

Se l'emorragia da sospensione si manifesta regolarmente, dopo aver saltato l'assunzione di una pillola, nel mese successivo, se on ci sono dimenticanze si può contare sull'azione contraccettiva degli estro-progestinici.  »

Gravidanza biochimica: come si accerta?

Si parla (impropriamente) di gravidanza biochimica quando la gestazione è rilevabile solo grazie al dosaggio delle beta-hCG.  »

Perdite rosa: sono incinta?

Se si ha il dubbio di essere incinta c'è solo un modo per accertarlo subito con sicurezza: effettuare il test di gravidanza.  »

Ritardo e altri sintomi di gravidanza, ma il test è (ripetutamente) negativo

Quando certi sintomi che fanno pensare alla gravidanza persistono, ma il test è negativo è opportuno un controllo dal ginecologo.   »

Pagina 41 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti