Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Raffreddore e mal di gola: interferiscono sul concepimento?

I mali di stagione, in genere, non compromettono la fertilità di coppia né l'evoluzione di una gravidanza iniziale.  »

Quando la seconda gravidanza dopo un cesareo?

Aspettare almeno un anno per una seconda gravidanza: è questa l'indicazione di massima che viene data alle donne che sono state sottoposte a taglio cesareo.   »

Polipo endometriale ancora presente dopo la rimozione?

Può accadere che nel punto da cui è stato asportato un polipo endometriale rimanga una piccola cicatrice.  »

Pancione e senzazione spiacevole dopo lo stretching

In gravidanza, avvertire una sensazione strana quando ci si stiracchia non è un'eventualità che desta preoccupazione.   »

Dopo il parto è cambiata la durata del ciclo

Le irregolarità mestruali sono normali dopo il parto, in quanto il ciclo risente delle modificazioni ormonali che caratterizzano gravidanza e puerperio. Un controllo ginecologico è comunque opportuno.   »

Perdite di sangue strane dopo la contraccezione di emergenza

E' possibile che la "pillola del giorno dopo" determini modificazioni ormonali che possono esprimersi con l'insolita comparsa di sanguinamento.   »

Mestruazioni dal colore insolito

Qualsiasi irregolarità del flusso mestruale può essere espressione di un'anomalia su cui è opportuno fare luce facendosi visitare dal ginecologo.   »

Bruciore alla minzione in gravidanza

Un bruciore mentre si fa pipì non va sottovalutato perché potrebbe essere ils egnale di un'infezione.   »

Rapporti sessuali: causano cisti?

Le cisti ovariche possono avere svariate origini, ma i rapporti sessuali non protetti non hanno un legame con la loro comparsa.   »

Valore del beta-hCG basso: è una gravidanza extrauterina?

Uno solo valore della gonadotropina corionica umana (ormone beta h-CG) non dice nulla rispetto all'andamento della gravidanza. Per capire se la gestazione evolve occorrono almeno due dosaggi, ma quello che davvero serve per la datazione è l'ecografia.   »

Pagina 42 di 48
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti