Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Concepire non è come accendere la luce: non c'è alcun interruttore nel corpo della donna che assicura l'inizio di una gravidanza immediatamente dopo aver deciso di fare un figlio. Tenerlo presente aiuta a non farsi prendere dall'ansia se il bambino non si annuncia fin dai primi tentativi. »
Non ci sono sintomi che possono fornire la certezza assoluta che una gravidanza sia iniziata. Solo il dosaggio delle beta-hCG e successivamente l'ecografia danno informazioni certe. »
La presenza di secrezioni dal capezzolo al di fuori della gravidanza (o dell'allattamento) deve suggerire di effettuare una serie di indagini volte a stabilirne l'origine. »
Spesso i doloretti a inizio gravidanza dipendono dalla gravidanza stessa. Tuttavia un controllo ecografico va effettuato per avere la conferma che non è niente di significativo. »
Un episodio di amenorrea (mancanza delle mestruazioni) può non essere significativo, tuttavia se l'alterazione si protrae nel tempo è opportuno un controllo ginecologico con ecografia ed eventualmente dosaggi ormonali nel sangue. »
La comparsa di doloretti è un'eventualità comune all'inizio del terzo trimestre di gestazione. Tuttavia un aumento della loro intensità e frequenza deve suggerire di farsi controllare dal ginecologo. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »