Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Perdite rosa: sono incinta?

Se si ha il dubbio di essere incinta c'è solo un modo per accertarlo subito con sicurezza: effettuare il test di gravidanza.  »

Ritardo e altri sintomi di gravidanza, ma il test è (ripetutamente) negativo

Quando certi sintomi che fanno pensare alla gravidanza persistono, ma il test è negativo è opportuno un controllo dal ginecologo.   »

Pillola dimenticata “solo” per 12 ore e 20 minuti

Come norma generale, l'assunzione della pillola dimenticata dovrebbe avvenire prima che siano trascorse 12 ore dall'ora consueta. Tuttavia uno scarto di poco non dovrebbe compromettere l'efficacia del contraccettivo.   »

Infezione delle vie urinarie a inizio gravidanza

Le infezioni delle vie urinarie in gravidanza vanno curate secondo le indicazioni del ginecologo, al quale spetta prescrivere l'antibiotico più adatto.   »

Pillola dimenticata: è alto il rischio di gravidanza?

Se ci si dimentica di assumere il contraccettivo orale, basta prenderlo entro 12 ore dall'abituale per non correre rischi.   »

Nausea: è un segno certo di gravidanza?

La nausea non è un sintomo che esprime con sicurezza la gravidanza, anche se è vero che può segnalarne l'inizio.   »

Dubbi dopo una gravidanza extrauterina

In seguito a una gravidanza extrauterina è opportuno effettuare la valutazione della pervietà delle tube.  »

Fibroma, ovaio microcistico e ricerca della gravidanza

In caso di ovaio microcistico, un'alimentazione povera di zuccheri e l'assunzione di integratori contenenti inositolo possono essere di grande aiuto per favorire un'ovulazione regolare.   »

Temperatura basale che non si alza: è carente il progesterone?

Per avere conferma che il progesterone viene prodotto in quantità insufficienti per sostenere l'ovulazione occorre effettuarne il dosaggio nel sangue.   »

Ciclo irregolare dopo un’IVG

Dopo un aborto (spontaneo o volontario) è abbastanza normale che si verifichino delle irregolarità mestruali.   »

Pagina 42 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti