Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.
Uno solo valore della gonadotropina corionica umana (ormone beta h-CG) non dice nulla rispetto all'andamento della gravidanza. Per capire se la gestazione evolve occorrono almeno due dosaggi, ma quello che davvero serve per la datazione è l'ecografia. »
Durante la gravidanza, un lungo viaggio in aereo espone a potenziali rischi che vanno senz'altro presi in considerazione, ma che per fortuna si può cercare di prevenire. »
La gravidanza può avere inizio solo se uno spermatozoo maschile incontra l'ovocita femminile e lo feconda. Questo può avvenire solo nel periodo ovulatorio, che inizia circa 5 giorni prima del giorno dell'ovulazione. »
L'inizio della gravidanza può essere caratterizzato da perdite di sangue che non sono automaticamente espressione di qualcosa di importante che non va. »
Concepire non è come accendere la luce: non c'è alcun interruttore nel corpo della donna che assicura l'inizio di una gravidanza immediatamente dopo aver deciso di fare un figlio. Tenerlo presente aiuta a non farsi prendere dall'ansia se il bambino non si annuncia fin dai primi tentativi. »
Non ci sono sintomi che possono fornire la certezza assoluta che una gravidanza sia iniziata. Solo il dosaggio delle beta-hCG e successivamente l'ecografia danno informazioni certe. »
La presenza di secrezioni dal capezzolo al di fuori della gravidanza (o dell'allattamento) deve suggerire di effettuare una serie di indagini volte a stabilirne l'origine. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »