Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Perdite di sangue strane dopo la contraccezione di emergenza

E' possibile che la "pillola del giorno dopo" determini modificazioni ormonali che possono esprimersi con l'insolita comparsa di sanguinamento.   »

Mestruazioni dal colore insolito

Qualsiasi irregolarità del flusso mestruale può essere espressione di un'anomalia su cui è opportuno fare luce facendosi visitare dal ginecologo.   »

Bruciore alla minzione in gravidanza

Un bruciore mentre si fa pipì non va sottovalutato perché potrebbe essere ils egnale di un'infezione.   »

Rapporti sessuali: causano cisti?

Le cisti ovariche possono avere svariate origini, ma i rapporti sessuali non protetti non hanno un legame con la loro comparsa.   »

Valore del beta-hCG basso: è una gravidanza extrauterina?

Uno solo valore della gonadotropina corionica umana (ormone beta h-CG) non dice nulla rispetto all'andamento della gravidanza. Per capire se la gestazione evolve occorrono almeno due dosaggi, ma quello che davvero serve per la datazione è l'ecografia.   »

Niente mestruazioni, ma la gravidanza non è iniziata

La causa più frequente di amenorrea, se si esclude la gravidanza, l'assenza di ovulazione.   »

Viaggio in Guatemala con il pancione

Durante la gravidanza, un lungo viaggio in aereo espone a potenziali rischi che vanno senz'altro presi in considerazione, ma che per fortuna si può cercare di prevenire.   »

Posso essere incinta?

La gravidanza può avere inizio solo se uno spermatozoo maschile incontra l'ovocita femminile e lo feconda. Questo può avvenire solo nel periodo ovulatorio, che inizia circa 5 giorni prima del giorno dell'ovulazione.   »

Perdite di sangue scuro a inizio gravidanza

L'inizio della gravidanza può essere caratterizzato da perdite di sangue che non sono automaticamente espressione di qualcosa di importante che non va.   »

Doloretti al 4° mese di gravidanza

Durante la gravidanza, una sensazione di fastidio nella zona della vagina può essere dovuta smplicemente all'aumento di volume dell'utero.   »

Pagina 44 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti