Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Dubbi sull’ormone beta h-CG dopo un aborto

Dopo circa un mese da un aborto, anche se le beta-hCg risultano azzerate (chiaro segnale che la gravidanza non c'è più), è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia transvaginale volto ad avere la conferma che tutto sia a posto.   »

Biopsia del collo dell’utero: cosa troveranno?

Non è possibile stabilire "a priori", cioè prima di avere il risultato dell'esame istologico, quale sia il problema a carico del collo dell'utero di cui il pap test ha suggerito la presenza.   »

Nuvaring: come fare per evitare il sanguinamento mensile?

Quando si utilizza l'anello contraccettivo, per non avere la mestruazione basta saltare l'intervallo libero, reinserendo un nuovo anello immediatamente dopo il vecchio.  »

ElleOne: conviene assumerla in concomitanza della normale pillola?

Non c'è alcuna necessità di assumere la contraccezione d'emergenza se si sta assumendo correttamente la normale pillola anticoncezionale.   »

Corpo luteo cistico: è legato all’IVG

La presenza di un corpo luteo cistico è legata a un'ovulazione avvenuta successivamente a un'interruzione volontaria della gravidanza, mentre non appartiene al materiale residuo proprio della gravidanza.  »

Amenorrea dopo un aborto seguito dall’assunzione di Slinda

Le pillole che contengono solo progestinico possono dare luogo a sanguinamenti mensili così modesti da non rendersi evidenti. Tuttavia in caso di amenorrea a quasi tre mesi da un aborto, è opportuno sottoporsi a un controllo ecografico.  »

Due pillole dimenticate: che fare dopo?

In caso di dimenticanze successive è opportuno saltare l'assunzione delle pillole placebo per iniziare subito un nuovo blister.  »

Posso spostare l’arrivo delle mestruazioni?

Nel caso in cui si sia portatrici di spirale medicata, è inopportuno assumere un farmaco per spostare in avanti l'arrivo delle mestruazioni.  »

Mestruazioni che non arrivano dopo 40 giorni da un aborto spontaneo

In caso di amenorrea, dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare un dosaggio delle beta-hCG nel sangue e sottoporsi a una visita con ecografia di controllo.  »

IVG: dopo quanto la situazione ritorna alla normalità?

In genere, dopo un'interruzione volontaria della gravidanza ci vogliono circa un paio di mesi perché il ciclo mestruale ritorni all'originaria regolarità.  »

Pagina 9 di 47
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti