Dottor Giovanni Galati

Epatologo clinico ed ecografista, specialista in medicina interna. Dirigente Medico presso UOC di Medicina Clinica-Epatologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Responsabile della scuola di Ecografia Clinica presso Università Campus Bio-Medico accreditata SIUMB e SIMI

03 copiaIl Dottor Giovanni Galati collabora alle linee di ricerca dell’Università, revisore di riviste scientifiche ad interesse gastroenterologico-internistico ed è docente presso il Corso di Semeiotica e Clinica Medica (Studenti V e VI anno) dell’Università Campus Bio Medico di Roma.
Nel 2019 è stato ideatore della prima “Run For Liver” evento di sensibilizzazione sul movimento e la corsa nella lotta al fegato grasso, giunto alla seconda edizione nel 2020 e patrocinato del Ministero della Salute.

La sua biografia

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Giovanni Galati

Angioma al fegato: può interferire sulla gravidanza?

Un piccolo angioma al fegato è una formazione benigna che non impedisce la gravidanza né può complicarla in qualche modo.   »

Iperplasia nodulare focale epatica: si può avere una gravidanza?

Non vi sono assolutamente controindicazioni alla gravidanza, in caso di formazioni benigne nel fegato, tuttavia è opportuno che il ginecologo sia informato della loro esistenza per meglio seguire la gestazione.   »

Adenoma al fegato: si può affrontare una gravidanza?

Avere una gravidanza è possibile anche per le donne con adenoma epatico. Esiste proprio un protocollo di controlli da effettuare per tenere la situazione sotto controllo per tutta la durata della gestazione e anche nel post parto.   »

Valore alterato della transaminasi in gravidanza

Le transaminase alte possono indicare un problema che riguarda il fegato e quindi devono suggerire di effettuare indagini più approfondite.  »

Iperplasia focale nodulare del fegato: si può affrontare una gravidanza?

Una formazione benigna nel fegato non rappresneta un ostacolo per la gravidanza. Richiede però alcuni controlli in più nell'arco dei nove mesi.  »

Dubbio sui livelli della vitamina B 12

Un valore che è compreso nel range di normalità, anche se si colloca verso il limite inferiore non desta particolare preoccupazione.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti