Dottor Giuseppe Rescaldina

Psicologo e psicoterapeuta, analizza i disegni del bambino per poi esprimere un parere sul suo temperamento ed eventuali riflessioni sul suo equilibrio psicoemotivo. Per consentire l’analisi basta inviare la foto di un disegno

Dottor Giuseppe RescaldinaGiuseppe Rescaldina è psicologo psicoterapeuta. È stato docente di Psicosomatica presso l’Università Internazionale di Milano e docente di Psicologia presso l’Università Jannet Monet di Bruxelles. È autore di diversi libri e attualmente dirige l’Istituto di Scienze Psicologiche “Hous Pocus” nel centro di Magenta. Su BimbiSanieBelli.it analizza i disegni del bambino per poi esprimere un parere sul suo temperamento ed eventuali riflessioni sul suo equilibrio psicoemotivo. Per consentire l’analisi basta inviare la foto di un disegno.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Giuseppe Rescaldina

Mamma al centro tra papà e bimba: cosa vuol dire questo disegno?

Quando il bambino è completamente sereno, tende a disegnare se stesso al centro, con accanto mamma e papà. Se un'altra figura è al suo posto "ideale" è possibile che abbia bisogno di più attenzioni e meno carichi emotivi.   »

Terapia di coppia: quale per due fidanzati?

La terapia di coppia per trovare il modo migliore (più sereno e fruttuoso) per favorire un legame d'amore saldo e duraturo è quella di tipo "strategico".   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti