Dottor Giuseppe Spinelli

Direttore della Chirurgia maxillo-facciale dell’Azienda universitaria-ospedaliera Careggi di Firenze. Risponde a dubbi e domande sugli interventi di chirurgia plastica-ricostruttiva del viso e del collo.

Dottor giuseppe spinelliLe competenze del dottor Giuseppe Spinelli spaziano dalla chirurgia oncologica, traumatologica, malformativa, ricostruttiva, fino alla chirurgia estetica del distretto cranio-facciale: in tutti i casi, il Dott. Spinelli tratta le zone del viso e del collo in considerazione del fatto che, oltre a raggiungere un ottimo risultato sotto il profilo estetico, è fondamentale che venga mantenuta la massima naturalezza attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate mini invasive.

Oltre agli interventi di chirurgia di estetica facciale, esegue interventi complessi di Chirurgia Maxillo-Facciale per la rimozione di neoplasie e tumori e di ricostruzione del cavo orale; la sua vasta esperienza interessa, anche, la Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale.

Utilizza tecniche avanzate per il ripristino delle normali funzionalità sia delle parti ossee sia dei tessuti molli del viso, garantendo i migliori risultati grazie alla grande competenza e al know-how acquisito in anni di esperienza. Impiega inoltre, ogni volta che è possibile, tecniche chirurgiche mini invasive.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Giuseppe Spinelli

Plagiocefalia posteriore con asimmetria facciale in una bimba di 3 anni

Ci sono anomalie che devono necessariamente essere valutate da uno specialistica in chirurgia maxillo-facciale esperto di malformazioni cranio-facciali.  »

Peduncoli sul viso di un piccolissimo: che fare?

I peduncoli sono piccole escrescenze presenti fin dalla nascita, dovute a un esubero di pelle e di cartilagene. Non hanno conseguenze per la salute, ma possono diventare un problema dal punto di vista estetico.   »

Peduncolo sul viso di un bambino: che fare?

Le neoformazioni vanno rimosse dal viso se tendono a crescere e se diventano fonte di curiosità o, peggio, di derisione da parte dei coetanei, diventando un ostacolo per la vita di relazione del bambino.   »

Fibroma della lingua asportato: occorrono approfondimenti?

Quando la biopsia evidenzia una formazione benigna, non è necessario effettuare indagini particolari, se i medici non lo ritengono opportuno.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti