Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Mescolare i tipi di latte artificiale si può?

E' inopportuno mescolare tipi di latte artificiale diversi: meglio optare per un tipo, meglio se concordato con il pediatra.   »

Bimba di tre mesi con ingiallimento del naso

La comparsa o il permanere dell'ittero dopo le prime settimane di vita richiedono un controllo dal pediatra,   »

Piccolissimo con salivazione abbondante

Se la salivazione abbondante non è associata ad altri segnali anomali si può escludere che sia espressione di qualcosa che non va.  »

Bimba di cinque mesi che assume ateggiamenti insoliti

Se determinati atteggiamenti che costituiscono un cambiamento rispetto al consueto persistono, destando preoccupazione, è opportuno rivolgersi al pediatra per un controllo.   »

Rapporto complicato con il vasino

Può capitare che lo stress che il bambino accumula quando gli viene tolto il pannolino, lo induca a rifiutare di scaricarsi.   »

Prima pappa a quattro mesi: si può?

Salvo diversaindicazione del pediatra curante, è opportuno non introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi di vita.   »

Vaccinazione dopo una cura con antibiotico: si può?

L'assunzione di un antibiotico nei giorni che precedono una vaccinazione non costituisce una controindicazione alla stessa.   »

Mani-piedi-bocca: va bene l’antistaminico?

L'antistaminico non deve essere dato di propria iniziativa e comunque vi si ricorre solo se davvero necessario.  »

Bentelan sì o no per tosse, raffreddore e febbre?

Il bentelan va soministrato ai bambini con estrema cautela in quanto può indebolire il sistema immunitario.   »

Bimba di 10 mesi che vule mangiare solo il latte materno

A 10 mesi è doveroso che un bambino segua già un'alimentazione varia, quindi è opportuno escogitare dei trucchi per incoraggiarlo ad assaggiare primi, verdure e pietanze.   »

Pagina 24 di 68
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti