Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimba di 5 mesi che ha ancora le colichette

A volte per risolvere il problema delle colichette "dei tre mesi" che (purtroppo) si protraggono nel tempo basta introdurre un pasto diverso dal latte.   »

Bimbo di due anni e mezzo sempre ammalato

In presenza di una tosse persistente, anche accompagnata da altri sintomi respiratori, è opportuno che il bambino venga visitato "in presenza".   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma

Ci sono semplici trucchi che possono invogliare il bambino ad assaggiare i primi alimenti diversi dal latte.   »

Bimbo di 11 mesi che reclama il seno con grande frequenza

E' importante capire se un bambino già grandicello reclama il seno perché ha fame o per ricevere coccole.   »

CoVid-19: quanto tempo dopo la guarigione si può effettuare l’esavalente?

Per essere sicuri di ottenere il massimo della risposta da parte del sistema immunitario, può essere opportuno effettuare l'esavalente su un bambino che ha contratto la CoVid-19 a partire da 14 giorni dopo la negativizzazione del tampone.  »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Bimba di sei mesi e mezzo che reclama il latte di notte

Ci sono degli accorgimenti che possono aiutare a togliere le poppate notturne.   »

Bimbo di due anni che vuole mangiare carne e pesce frullati

Se il bambino rifiuta alcuni cibi solidi a pezzetti, occorre armarsi di grande pazienza iniziando a mescolarli alle preparazioni, come la pastasciutta, che accetta di buon grado anche se non sono frullati.   »

Allattato al seno di 5 mesi che cresce poco: è opportuno svezzarlo?

La decisione di introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi (cioè al termine dei cinque mesi di vita) andrebbe presa tenendo conto di alcune fondamentali variabili.   »

Pagina 26 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti