Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Vaccinazione dopo una cura con antibiotico: si può?

L'assunzione di un antibiotico nei giorni che precedono una vaccinazione non costituisce una controindicazione alla stessa.   »

Mani-piedi-bocca: va bene l’antistaminico?

L'antistaminico non deve essere dato di propria iniziativa e comunque vi si ricorre solo se davvero necessario.  »

Bentelan sì o no per tosse, raffreddore e febbre?

Il bentelan va soministrato ai bambini con estrema cautela in quanto può indebolire il sistema immunitario.   »

Bimba di 10 mesi che vule mangiare solo il latte materno

A 10 mesi è doveroso che un bambino segua già un'alimentazione varia, quindi è opportuno escogitare dei trucchi per incoraggiarlo ad assaggiare primi, verdure e pietanze.   »

Risvegli notturni dopo mesi di sonno tranquillo

Può capitare che a nove mesi inizino i risvegli notturni: possono esserne corresponsabili l'ansia da separazione e la dentizione.   »

EllaOne: si può prendere in allattamento?

L'Aifa sconsiglia di allattare per i sette giorni successivi all'assunzione del contraccettivo di emergenza.  »

Muco intestinale: servono i probiotici?

Di fatto, l'impiego di fermenti lattiici può essere d'aiuto per il benessere dell'intestino.  »

Perdita di peso importante e rapida in un bimbo di cinque mesi

Se oltre a perdere un chilogrammo in poco tempo, il bimbo appare abbattuto e disidratato è urgente farlo visitare dal pediatra.  »

Bimba di 13 mesi che reclama 10 poppate per notte

E' pieno diritto delle mamme sottrarsi a un numero di poppate notturne talmente alto da stremare.  »

Posso svezzare la mia bambina di 4 mesi?

Per l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte l'ideale sarebbe attendere che il bambino abbia almeno 5 mesi.   »

Pagina 26 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti